• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

I progetti del premier Bennett per le colonie israeliane

Atlante (2022)

I progetti del premier Bennett per le colonie israeliane Nel dar vita alla coalizione di governo, il premier Naftali Bennett si era impegnato a mettere da parte la questione dell’espansione degli insediamenti coloniali ebraici nei territori palestinesi, uno dei cavalli di battaglia del primo ministro e de ... Leggi Tutto

Banche e stabilità finanziaria: i criteri di idoneità per il top management

Atlante (2022)

Banche e stabilità finanziaria: i criteri di idoneità per il top management ● Economia e innovazione La crisi finanziaria del 2007-08, resa celebre dal collasso della banca d’affari statunitense Lehman Brothers, e la successiva crisi del debito sovrano in Europa, che ha colpito [...] duramente alcuni paesi mediterranei come la Gr ... Leggi Tutto

Lula vs. Bolsonaro fino all’ultimo voto

Atlante (2022)

Lula vs. Bolsonaro fino all’ultimo voto Sono 156 milioni i brasiliani chiamati alle urne domenica 2 ottobre: in palio ci sono i 513 seggi della Camera dei deputati e 27 degli 81 scranni del Senato, l’elezione dei governatori e vicegovernatori [...] dei 26 Stati e del Distretto federale di Brasi ... Leggi Tutto

Identità, lingua e libertà

Atlante (2022)

 Identità, lingua e libertà ‘Fuori dalla scuola’ sono innumerevoli i luoghi dove si insegna l’italiano a giovani, adulti, bambini migranti. Essi hanno spesso nomi soavi come ITAMA italiano per le mamme, oppure evocativi di altri [...] mondi come Asnada e Ataya. Alcuni hanno radici p ... Leggi Tutto

Dizionario ragionato dei cognomi italiani

Atlante (2022)

Dizionario ragionato dei cognomi italiani Michele Francipane Dizionario ragionato dei cognomi italianiMilano, BUR-Rizzoli, 2005 La prima avvertenza è che i cognomi italiani sono circa 350.000, per cui sarebbe stato impossibile anche solo elencarli [...] tutti: l’autore ha quindi operato una selez ... Leggi Tutto

Referendum in Cile: siamo davvero punto e a capo?

Atlante (2022)

Referendum in Cile: siamo davvero punto e a capo? È andata come tutti i sondaggi in Cile presagivano: davano, infatti vincente il Rechazo con punte di 15 punti di distacco. È andata così: Ha vinto il NO, vale a dire il rifiuto al nuovo progetto di Costituzione. [...] E ha vinto con un risultato chiaro e ... Leggi Tutto

Non è solo maltempo: la connessione tra crisi climatica ed eventi estremi

Atlante (2022)

Non è solo maltempo: la connessione tra crisi climatica ed eventi estremi Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] il mondo sono concordi nel ritenere che la miglior strategia d’azione in questa situazione critica sia da un lato la di 1 a 5 tra spese per la prevenzione e quelle per riparare i danni. Dal 1999 al 2019 sono stati 6.303 gli interventi avviati ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] un’informazione libera, affidabile, corretta, trasparente, accessibile e comprensibile dovrebbe essere la parola d’ordine per i giornalisti, ma prima ancora per i sistemi democratici. Da quest’ultimo punto di vista, il disinteresse per tali questioni ... Leggi Tutto

Storie corali. La tempesta perfetta

Atlante (2022)

Storie corali. La tempesta perfetta I had a little bird,Its name was Enza.I opened up the windowAnd in flew Enza.(Nursery Rhyme, 1918) Era un freddo martedì d’autunno quando, rientrato nel suo ufficio, il colonnello Hagedorn, dopo aver dato [...] un’occhiata alle pratiche, chiese al suo att ... Leggi Tutto

Carlo, influencer per l’ambiente

Atlante (2022)

Carlo, influencer per l’ambiente Siamo stati tutti fan da gigantografie sulle pareti. Sui muri delle nostre tane adolescenziali c’erano i personaggi che dominavano la scena pop. Il mondo non era ancora globalizzato e internetizzatto. [...] I social non esistevano, e il grido d’allarme deg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 93
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali