Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] 'infanzia, letteratura per l'infanzia, ricordi d'infanzia, giochi d’infanzia.Il singolare diventa così lo spazio Capì senza bisogno di argomenti, come sanno fare solo i bambini. (pag. 54).I racconti di Mariano Longo affrancano il tema dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice specchio della realtà un elemento sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine con cui rappresentiamo l’ ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] centrale, quando sollevando la testa si è imbattuto nell’insegna di un negozio di miele: Les trésors d’Isabeille. Vale a dire: I tesori di… La simpatica proprietaria, nonché produttrice dell’ottimo miele, si chiamava Isabelle, e ape in francese ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] bella per la bestia, tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2013-2014.Zurlo, D., Con le parole si fanno i miracoli, Firenze, Franco Cesati editore, 2023. Il ciclo di interventi Suggerimenti per il copywriter in erba è ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] un’utilità: servirà a intendere, a distanza di anni, i testi in cui le parole stesse comparivano. Sarà come conservare nome, irradiatasi dall’originario furbetto del quartierino (‘uomo d’affari spregiudicato’): furbetto del terremoto, f. della legge ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] dal GDLI. Sotto la voce meriggiare c’è la linea D’Annunzio-Gozzano-Montale, mentre per morsura il Dizionario si ferma ’intervento di istituzioni pubbliche capaci di fornire risorse affinché i primi volumi del GDLI siano uniformati a quelli successivi ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] insetti né tra gli umani – le rinunce e i sacrifici. Però resta fondamentale mantenere la capacità di comprendere che me manca / m’arimase attaccata a la cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero / col laccio ar piede, in mano a un regazzino, / ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] l’elemento della «bocca», speculare poi alle «labbra». Se i confronti tra questo “primo” De Angelis e il successivo sono con ciò lasciando intendere che essa non ha altra giustificazione che d’essere simulacro del corpo, che non nasce due volte. ( ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] parola: chiusura.Questa parola rappresenta un paradigma che riassume in sé i due aspetti espressi in quel comma – finalità e umanità – che già attanaglia il presente sotto molti altri aspetti d’ordine socio-economico e che rendono opaco il futuro. ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] per il lessico che Pulci esprime nel poema, d’altronde, si manifesta anche nella compilazione del Vocabulista, al lessico del poema è rivolta in maniera trasversale, selezionando i casi che più rendono evidente la curiosità lessicale del Pulci e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...