Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] macchie di colore mutuate da uno degli auctores del Nostro, D’Arrigo: «lassotto», «laddentro», «il visto cogli occhi», autore quale Franco Cordelli «un narratore tra i più interessanti, i più assillanti e i più interrogativi da trent’anni in qua ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Cardona «Mi chiedo spesso se non converrebbe / Anche a noi d’essere dimenticati, noi / Rimasti si direbbe senza un sogno / : sei in tutto. Però anche della mia pigrizia va tenuto conto. I Maestri, che poi in poesia vuol dire gli amori, non sono pochi ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] il filtro “lingua italiana” al programma completo. Tuttavia, i primi di questi due risultati, Come la notte di Liryc Roberto Rossellini nel film che si è aggiudicato l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura: Kontinental ’25 di Radu Jude ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] è biancosi può avere speranzatrovare parole ali che permettano di sollevarsialmeno di un millimetro su tutto questo.Taccuino d’Appunti, Forum edizioni, 2004.Tornano, anche, i silenzi di Palomar e il suo mordersi la lingua, ma ancor di più le volte in ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] posizioni non propriamente convergenti con quelle di Fratelli d’Italia.Francesco usa spesso questa parola. Forse al 29 maggio 2024, quando, in un incontro a porte chiuse con i giovani sacerdoti romani, il Papa ebbe a dire: «Il chiacchiericcio è una ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] l’alba dei Sessanta del Novecento. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] ti accusano di non essere migrante. Loro non sanno cos’è la questione meridionale. Non sono abbastanza nera, ma siamo i neri d’Italia», ha detto una partecipante).Le frasi che una persona meridionale si è sentita rivolgere almeno una volta nella vita ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] ...). Ma certo Io che amo solo te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il bene, ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] in una missiva a Battisti del 1956, parla di sé come di un personaggio, e ciò gli consente non solo d’attingere i vertici d’un feroce autosarcasmo, e dunque della più trascinante comicità, ma soprattutto di investire in tutta la gamma delle possibili ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ’oro. Riferimenti bibliograficiLosi, S., La televisione buona maestra di italiano?, in «Lingua italiana d’oggi», 2, 2005, pp. 269-279.Vermiglio, I., Isola Ferdinandea. Breve resoconto di una storia onomastica emersa e inabissata, in «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...