• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [936]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

È lecito usare le parole "ammazzare", "ammazzato", nel linguaggio formale, in tutti i casi in cui si intenda dire "uccidere/u

Atlante (2014)

La domanda sembra già portare in sé la risposta. Più che di liceità, sarebbe meglio parlare di maggiore o minore adeguatezza: alla situazione, al tipo d'interlocutore, al tipo di testo, alla volontà di [...] chi produce il testo. Chiarito che il registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono allibita per quanto leggo sul vostro Vocabolario on line a proposito dell'aggettivo “cattivo”: «1. a. ...Per estens., di

Atlante (2014)

Ci trovano d'accordo le osservazioni sulla necessità di non attribuire, antropomorficamente, connotati umani agli animali, i quali, evidentemente, si muovono e agiscono mossi dall'istinto e non dalla coscienza [...] morale (e immorale, naturalmente). Il l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche tempo esiste il vezzo di utilizzare la preposizione "AD" staccata dal sostantivo che inizia per A, mentre a mio pa

Atlante (2014)

Bisogna fare i complimenti a chi ha avuto l'orecchio per percepire la scansione isolata – come dire: scolpita – nella pronuncia della preposizione ad, con tanto di -d eufonica, da parte di politici, giornalisti [...] e conduttori televisivi. È verosimile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, è corretto dire "Abbiamo tornato i soldi ai cittadini"?

Atlante (2013)

Non è corretto. Si tratta di un uso tipico dell'italiano parlato regionale di varie zone del Sud d'Italia. Il verbo viene usato con funzione causativa: ho uscito il cane, ho entrato la macchina in garage, [...] abbiamo tornato i soldi ai cittadini, nel sen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sebino dovrebbe derivare dal latino, cioè da seno od ansa o curva e doppia, in pratica la forma del lago: vi chiedo la confer

Atlante (2012)

Il lago d'Iseo viene chiamato anche lago sebino, riprendendo la denominazione latina sebinus lacus. Renzo Ambrogio, nel suo Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni [...] (De Agostini, 2009), spiega che il toponimo Isèo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In genere, in un provvedimento amministrativo è corretto scrivere, ad esempio: “VISTO la legge” oppure “VISTA la legge”?

Atlante (2012)

Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participio passato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’intes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento e leggo spesso nelle interviste a sportivi le espressioni: "Vincendo faremmo un passo avanti" e "Se vincessimo faremmo

Atlante (2012)

È un bene che gli sportivi italiani si esprimano correttamente nella loro lingua madre! Non sono più, a quanto pare, i tempi di «ciao mama, son contento d'esere arivato primo». Ora gli sportivi adoperano [...] correttamente periodi ipotetici della possibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Un quadretto d’appoggiare sul tavolo” è giusta in italiano ma è ¨ altrettanto valida “un quadretto da poggiare sul tavolo?”

Atlante (2011)

L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola [...] cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac

Atlante (2010)

Remigio GirottiLa legge Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac 174 del 17 agosto 2005, pubblicata sulla «Gazzetta [...] Ufficiale» Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac 204 del 2 settembre 2005, recando «i principi fondamentali di disciplina dell'attività professionistica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali