Famiglia veneziana. Pur risalendo al sec. 12º ed essendosi già alla fine del 13º divisi nei due rami dei D. "dalle Rose" e dei D. "dalle Trezze", iD. acquistarono importanza politica e ricchezza economica [...] ambasciatore, e in Almorò (m. 1450) un valoroso soldato. ID. raggiunsero il culmine del loro prestigio nei secc. 16º e 17 Leonardo (v.) e il card. Lodovico. n Il conte Antonio D. dalle Rose raccolse nel 1896 l'asse patrimoniale del sen. Leopardo ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale, nella contea di Northumberland, alla foce del fiume Tweed.
La sua importanza data al 12° sec., quando il fiume segnò il confine tra l’Inghilterra e la Scozia; [...] due paesi, rimase definitivamente incorporata alla seconda nel 1482.
Tregua di B. Conclusa nel giugno 1639 tra Carlo Id’Inghilterra e gli Scozzesi di A. Leslie, interruppe le operazioni militari durante la cosiddetta ‘guerra dei vescovi’, scoppiata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo.
È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo Id’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nell’antica Grecia, artigiano libero in contrapposizione allo schiavo. Il termine è usato da Platone nel Timeo con il significato di artefice dell’universo, principio dell’ordine cosmico. Il [...] umana e alle altre divinità, affidando a queste ultime il compito di creare i corpi.
Storia
Magistratura, per lo più collegiale, dell’antica Grecia. Nella lega achea id. erano 10 e, a fianco dello stratego, esaminavano le proposte da sottoporsi all ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di origine albanese (donde il nome), trapiantatasi a Genova nella seconda metà del sec. 14º; si arricchì col commercio ed entrò nel 1528 nell'albergo Grimaldi, acquistando così i pieni [...] riservati alla nobiltà (1573: primo doge della famiglia fu Giacomo Grimaldi D.; la riforma costituzionale del 1576 obbligò tuttavia iD. a ritornare al loro semplice cognome). ID. hanno avuto una grande tradizione politica, con ben sette dogi ...
Leggi Tutto
- Famiglia patrizia veneziana. Le sue origini risalgono al 10º sec., quando si comincia a trovare il nome dei D. nei documenti, ma una vera e propria genealogia si ha solo dal sec. 11º, con Domenico, che [...] è perciò considerato il capostipite. ID. ebbero capitale importanza nella vita di Venezia, fra i secoli 12º e 15º, esercitando la propria influenza in tutte le più notevoli vicende storiche di tale periodo, come si può ricavare dal gran numero di ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1077 - m. Saldaña 1126) di Alfonso VI. Succedette al padre nel regno di Castiglia (1109), dopo aver sposato Alfonso Id'Aragona (una volta rimasta vedova di Raimondo di Borgogna); volendo governare [...] Castellar, riuscì a fuggire. Sconfitta (1111) a Sepúlveda, poté, con l'aiuto d'un esercito galiziano, costringere Alfonso ad abbandonare la Castiglia. Per l'ostilità creatasi con i feudatarî poiché divideva il governo con l'amante P. González de Lara ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Sorrento; stabilitasi a Napoli al tempo del re Manfredi, dopo un breve esilio al tempo di Carlo Id'Angiò, che condannò a morte i fratelli Marino, Giacomo e Corrado fautori degli [...] Svevi, tornò ad esercitare notevole influenza nella vita cittadina, anche attraverso l'alleanza con altre famiglie che associarono il proprio cognome a quello dei Capece. Si ricordano Antonio, giurista ...
Leggi Tutto
Tomba preistorica megalitica individuale o collettiva, costituita da pietre infisse nel suolo che sostengono un lastrone orizzontale; talora è coperta da tumulo. Il nome, che significa «tavola di pietra», [...] è di derivazione bretone (t(a)ol «tavola» e men «pietra»).
Assegnati all’Eneolitico, id. sono presenti in Spagna, Francia, Italia (importanti id. delle Puglie e della Sardegna), Gran Bretagna, Irlanda e nell’Europa settentrionale, e diffusi anche ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana; cominciò a porsi in luce verso la fine del sec. 11º, con Domenico, procuratore di S. Marco nel 1095. Nel corso della loro storia, iD. che si misero in luce come diplomatici, [...] nel 1356 a raggiungere il dogato), mirarono anche a rafforzare la loro posizione politica con una brillante attività economica, specialmente bancaria (donde il nome di D. del banco). La famiglia, che ha mantenuto una notevole posizione in tutti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...