• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [1564]
Geografia [660]
Storia [432]
Geografia umana ed economica [353]
Storia per continenti e paesi [364]
Europa [320]
Arti visive [207]
Italia [191]
Economia [130]
Diritto [136]
Arte e architettura per continenti e paesi [138]

girodirezionale

Enciclopedia on line

Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (è detto anche giroscopio direzionale o assolutamente direzionale; v. fig.). Le sue indicazioni sostituiscono, durante [...] di rotazione fino a 25.000 giri al minuto ed eliminano la dipendenza dall’aria, in particolare alle alte quote. Il g. oggi è impiegato sugli aerei da turismo e dell’aviazione generale. Sui velivoli militari e su quelli commerciali è stato sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: BUSSOLA MAGNETICA – GIRI AL MINUTO – GIROSCOPIO – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girodirezionale (1)
Mostra Tutti

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] . Tipi di aeroplani Velivoli civili.Possono essere per allenamento, scuola, turismo, acrobazia, per trasporto di merci e persone (fig. 2), postali, da noleggio (aerotaxi), per lavoro aereo (fotografia, fotogrammetria, pubblicità, spargimento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 874 nel 1946, a 15.400 nel 1947 e la maggior parte di essi è costituita da piccoli apparecchi da turismo. Il rapido aumento dei costi di produzione ha reso alquanto aleatoria la progettazione e la costruzione di nuovi modelli civili di grande portata ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] 10/20 t. e con un massimo di 50 passeggeri, aerotaxi ed apparecchi da grande turismo; d) aeroporti da turismo e per scuole civili di pilotaggio. Le aerostazioni negli aeroporti della categoria a), ossia i grandi aeroporti intercontinentali, esigono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – AVIAZIONE CIVILE – ANGOLO SOLIDO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) Antonio Rovelli Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] Hanno motori di cilindrata tra 500 cm3 e 1200 cm3 e, come già detto, hanno avuto una larga diffusione. Attualmente il motociclo pesante da turismo (fig.1) che unisce alle elevate prestazioni confort, silenziosità e affidabilità, si va differenziando ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – IMPIANTO FRENANTE – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO – FUORISTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di piccola mole che vengono prevalentemente impiegati come aeromobili da turismo in zone ricche di laghi. Esempio di un moderno , diametro 0,91 m; un motore a due tempi Nelson H-63-B da 43 HP; peso a vuoto 136 kg, peso totale 225 kg; velocità max ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RICERCA E SOCCORSO – IPERSOSTENTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] . Un altro tipo di battello subacqueo che in questi ultimi anni ha avuto uno sviluppo considerevole è il sommergibile da turismo, che ha cominciato a svilupparsi all'inizio degli anni Ottanta. Dal 1985 ne sono stati costruiti 45. Originariamente i ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

fusoliera

Enciclopedia on line

Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] per il combattimento), mentre nei bombardieri e negli aerei da trasporto il parabrezza è incassato nella f. (maggiore ; questa struttura oggi rimane solamente per piccoli velivoli da turismo, alianti da trasporto ed elicotteri. Il secondo tipo ( f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BOMBARDIERI – PARABREZZA – PORTANZA – ACCIAIO – TITANIO

monoplano

Enciclopedia on line

Aeroplano a una sola ala. Nel m. a sbalzo, l’ala ha le strutture resistenti tutte interne, come nella maggior parte dei moderni aeroplani; il m. controventato o armato, in cui l’ala ha parte delle strutture [...] resistenti esterne, è usato come aeroplano leggero, da turismo o per osservazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DA TURISMO – AEROPLANO

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] in atto un trend al ribasso e negli ultimi cinque anni si è passati da 3000 dollari per kW a meno di 500. L'utilizzo di questa nuova Parallelamente diminuì l'influenza esercitata dall'auto da corsa sull'auto da turismo: se l'auto sportiva era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali