FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di dimensione. Il motivo per cui F. Hausdorff scelse la funzione γ(d) data da [2] è che, se d è intero, allora la quantità γ(d)rd positivo a esiste un numero reale c(a) tale che il processo X(at) ha la stessa legge di c(a)X(t). La proprietà di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della dell'immigrazione clandestina.
bibliografia
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, and the rule of ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] amministrò il dribbling game (l'odierno football), e la Rugby Football Union che amministrò l'antico hurling at goals, rielaborato nel moderno rugby.
Da queste notizie si rileva che, mentre il rugby si riallaccia all'antico arpasto così come il gioco ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] brusche e ripetute cadute (seguite però, in breve tempo, da rapide riprese).
L'elevato e concentrato numero di estinzioni che 1993.
M. Ridley, Evolution, Boston 1993.
S.A. Kauffman, At home in the universe: the search for the laws of self-organization ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] stati raggiunti: il numero di nuo vi affetti per anno è passato da 360.000 del 2000 a 220.000 del 2013, anche se i è morto, 1986) di Soyinka, Sunset in Biafra (1973) di Amadi, Sunset at dawn (1976) di Chukwuemka Ike (n. 1931), The last duty (1976) di ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] lunghezza d'onda della riga di assorbimento Lyα da loro prodotta sia vista da terra a lunghezze d'onda diverse. In -715.
F. Melia, H. Falcke, The supermassive black hole at the galactic center, in Annual review of astronomy and astrophysics, 2001 ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] nel 340, ma i Tiburtini con i soci furono sconfitti a Pedum da L. Furio Camillo nell'anno 338 a. C. (Liv., VIII, 1922, pp. 349-351; T. Ashby, The Villa d'Este at Tivoli and the collection of classical sculptures which it contained, in Archeologie, ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] e luce si deve anche al successo di alcune operazioni simili da parte di artisti più giovani. Tra questi il più noto è Adelaide 2010; P. Osborne, Art space, in Anywhere or not at all. Philosophy of contemporary art, London-New York 2013, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] del composto, il termine (C2 − C1)/M = Qp, dà il calore svolto dall'unità di peso dell'esplosivo; riferendolo al peso mv01 = mv02 = ecc. = 22,3 = h, quindi V = hΣn (i + at) = hΣn, trascurando il termine in t. E quindi Qmv = Qmp + Ap0hΣn = Qmp ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] (Gargaresc e Gurgi). Le prime due parti sono divise fra loro da un tratto in cui le palme sono molto rade e dove si fī ta'rīkh Ṭarābulus al-Gharb, Costantinopoli 1317 seg.; Ibn Ghalbūn, at-Tidrār, ecc,. Cairo 1349 eg. (trad. di E. Rossi, La ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...