Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] a questo modello negli ultimi anni si sono ispirati altri tentativi, promossi da vari studiosi e istituzioni (A. Gruijs, J. P. Gumbert, , Firenze 1965; Statement of principles adopted at the International conference on cataloguing principles, Paris ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] la costruzione di un oleodotto della lunghezza di 230 km da Šabwa alla costa.
Repubblica dello Yemen - Gli sviluppi Soviet-Yemeni expedition in the years 1983-1985. Paper presented at the 32nd International congress for Asian and North African Studies ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] , Cajamarca, Loreto, ha portato la superficie totale dello stato da 1.249.049 kmq. (secondo la Sociedad Geográfica di Lima de Lima, 1934-37; W. C. Bennet, Excavation at Tiahuanaco, in American Museum of Natural History-Anthropological Papers (New ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] arabo at-Tawāriq o at-Twāreg (con g dura), il cui singolare è tārqī o tārgī (con g dura). I significati che ad esso si attribuiscono di "abbandonati da Dio" o di "masnadieri" sono fondati su equivoci derivanti da confusione tra le radici arabe trk e ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] di un muricciolo o ponte che attraversava la trincea, chiuso da una porta mobile. La trincea di Murgia Timone è un . rom., Parigi 1907, p. 70; C. C. Edgar, Excavations at Phylakopi in Melos, Londra 1904; R. Dussaud, Les civilisations préhelleniques, 2 ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] il film Garuda di dadaku (2009, noto con il titolo Garuda at my chest) di Ifa Isfansyah, il sogno di un bambino di February’scomic 8, con 1.600.000 biglietti venduti. Interpretato da un gruppo di popolari comici, è un divertente e stilizzato remake ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] La clausola della nazione più favorita, tuttavia, è assistita da due deroghe fondamentali: la prima, prevista dall'art. status of agriculture in the World Trade Organization: state of play at the start of negotiations, in Journal of world trade, 2002 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] villa presso Lorium sulla via Aurelia, villa che predilesse anche da imperatore e nella quale morì. Nel 112 fu questore, nel La Bretagne romaine, Parigi 1911, p. 166 segg.; S. N. Miller, The Roman fort at Balmuildy on the Antonine wall, Glasgow 1922. ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] 1980 e il 1981 ha esplorato un'area che risulta interessata da una frequentazione cultuale a partire dai primi decenni del 4° M. Menard, The archaic and classical pottery from the sanctuary at locality Santa Venera in Paestum, Italy, Diss. Univ. of ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] da svegliare in noi il senso del mistero che si annida alle radici della natura e della vita umana. Le stesse qualità magiche conferiscono alle sue poesie intime, come The Nightingale e Frost at è una sua emanazione. Da quanto ci ha lasciato possiamo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...