• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [4952]
Letteratura [175]
Arti visive [1259]
Biografie [1137]
Archeologia [785]
Storia [355]
Cinema [281]
Religioni [252]
Architettura e urbanistica [203]
Musica [195]
Geografia [147]

CLARKE, Austin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, drammaturgo e romanziere irlandese, nato a Dublino l'8 maggio 1896, morto ivi il 21 marzo 1974. Nel 1917 pubblicò − con l'aiuto di G.W. Russell − The vengeance of Fionn, secondo la moda di riproposta [...] del folklore celtico imposta da W. B. Yeats e dalla cui influenza riuscirà a liberarsi solo dopo molti anni. Nel 1921 fu costretto I romanzi The bright temptation (1932) e The singing men at Cashel (1936) furono messi all'indice in Irlanda. Nel 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – W. B. YEATS – DUBLINO – IRLANDA – DI G.W

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano. Nel 1949 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. L'opera del F., in un primo tempo largamente ignorata dai critici americani e stranieri e successivamente giunta, [...] di questo non ha in questi ultimi anni subito arresti: da Night's gambit (New York 1949) al volume di 1956 uscirono inoltre a Tokyo due raccolte di racconti (New Orleans sketches e Faulkner at Nagano). Bibl.: M. Campbell, W. F., Norman, Okla, 1951; W ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – LEXINGTON – NEW YORK – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

CAPOTE, Truman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a New Orleans il 30 settembre 1924. Compiuti gli studî a Greenwich (Connecticut), ha fatto molti mestieri diversi per vivere. In seguito ha collaborato con racconti a varî periodici: [...] L'arpa d'erba, Milano 1953), The Muses are heard (1956; trad. it., Si sentono le Muse, Milano 1957), Breakfast at Tiffany's (1958; trad. it., Colazione da Tiffany's, Milano 1960). Nel suo romanzo The grass harp e d'uno dei suoi racconti, The house of ... Leggi Tutto
TAGS: NEW ORLEANS – CONNECTICUT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOTE, Truman (1)
Mostra Tutti

ADAMIČ, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e saggista, nato a Blato (Carniola) il 23 marzo 1899. Per sottrarsi allo stato ecclesiastico, cui la famiglia lo destinava, fuggì a 14 anni negli Stati Uniti, dove fece i più diversi mestieri; [...] king of the Balukas, 1935) e negli altri scritti, suggeritigli da considerazioni sull'ultima guerra: rom many lands, 1940; Two-Way ; My native land, 1943; A Nation of Nations, 1945; Dinner at the White House, 1945 Bibl.: C. McWilliams, L.A. and ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – IUGOSLAVIA – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMIČ, Louis (2)
Mostra Tutti

BOWEN, Elizabeth

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice anglo-irlandese, nata a Dublino il 7 giugno 1899. Portò nella narrativa esigenze di stile e di gusto che la orientarono verso la cerchia dei cosiddetti highbrows. I suoi romanzi, specialmente [...] novelle, dove, pur con la tendenza (derivata da H. James) a rappresentare con incisivo vigore personaggi la scrittrice esordì. Tra i più notevoli volumi di novelle si ricordano: Look at all those roses, 1941, e The Demon lover, 1945. Altre opere: The ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWEN, Elizabeth (1)
Mostra Tutti

MOSÈ da Rieti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOSÈ (Mosheh) da Rieti Umberto Cassuto Poeta ebreo, nato a Rieti nel 1388, vissuto poi a Perugia, a Narni, e finalmente a Roma, dove fu rabbino della comunità ebraica e medico di Pio II. Scrisse in [...] visione d'oltretomba e intitolato Miqdash Mĕ‛at (Il piccolo santuario; cfr. Ezechiele, XI da Lazzaro da Viterbo, Venezia s. a. (circa 1585), da Debora Ascarelli (Venezia 1601), da Samuel da Castelnuovo (ivi 1609); altre traduzioni sono inedite. M. da ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOSOFIA – PERUGIA – BERLINO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ da Rieti (10)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 'una parte e l'altra avrà fame di lui, ma egli si salverà tenendosi lontano da esse (Inf. XV, vv. 70-72). E poiché egli ci fa sapere che complete collation throughout the Inferno of all the Mss. at Oxford and Cambridge, Cambridge 1889, che, se non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] 63; a cura di P. Chiara, I-VII, Milano 1964-65). Da notare che nelle sue opere il C. assume anche il nome arcadico di , Sein Leben und seine Werke, Stuttgart 1900; A. Symons, C. at Dux, in North American Review, settembre 1902; G. Dolcetti, La fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] significato laicistico sarà poi seguito verso lo stesso C. da suoi ex allievi e amici quali S. Manetti e 3, XXIII (1876), 3, pp. 528-530; D. R. Doran, "Mann" and manners at the court of Florence,1740-1786, London 1876, I, pp. 15, 57, 426-30; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco d'amore" di G. G. da Prato, in Studi e problemi di critica testuale, IX (1974), del Fiore, Firenze 1983, pp. 47-78; R. Witt, Hercules at the crossroads. Life, works and thought of Coluccio Salutati, Durham, NC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali