XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] preellenico di Cnosso (A. Evans, The palace of Minos at Knossos, III, p. 518 seg.). Per la Grecia Archaeol., XXI (1917), p. 8 (elenco dei passi e degli esemplari cit. da Pausania); St. Casson, The technique of early greek sculpture. Per la Sicilia: P ...
Leggi Tutto
GJERSTAD, Einar
Franca Taglietti
Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] rinvenuti dallo stesso G., in parte provenienti da vecchi scavi e da lui riesaminati. L'opera che ha suscitato Rome?, in Opuscula Romana, 9 (1973), pp. 35-42; The Stratification at Al Mina (Syria) and its Chronological Evidence, in ActaAKob, 45 (1974 ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] manufatti litici (circa 150.000), costituiti per lo più da lame in selce; nel periodo più recente questa è conosciuto.
Bibl.: F. Basmachi, Supplementary report on the excavations at Tell Mattarah and Qal'at Jarmo, in Sumer, IV (1948), pp. 134-136; R ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] consistenti in serie di muretti paralleli sovrastati da stuoie di canne; resti di possibili magazzini 3, Tell ßHirbat Ṣāliḥ: 2nd campaign 1985, ibid., pp. 196-99; Id., Excavations at Tell Karrana 3 (1985 and 1986), in Mesopotamia, 26 (1991), pp. 5-22; ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] iniziali del suo sviluppo, una dipendenza da modelli culturali della Turkmenia meridionale, di questo tipo finora venuto alla luce.
Bibl.: M. Tosi, Excavations at Shahr-i Sokhta, preliminary report on the second campaign, September-December 1968, ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] secolo a. C. -1° secolo d. C.) fu caratterizzata da notevole attività edilizia e in epoca romana (1°-3° secolo Ciasca-G. Garbini, Il colle di Rachele, Roma 1960; Y. Aharoni, Excavations at R. R., seasons 1959-60, ivi 1961; S. Moscati, Riflessioni su ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] dell'Indo, confermando la funzione intermediatrice certamente svolta da Y. tra le civiltà mesopotamica e quella protoindiana tav. f. t.
Bibl.: C. C. Lamberg-Karlovsky, Excavations at Tepe Yahya, Iran 1967-1969. Progress report I, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
LEFKANDI
Clemens Krause
Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] , fra cui una costruzione ad abside di oltre m 45 di lunghezza, coperta da un tumulo e databile al 10° secolo a.C.
Bibl.: M.R. Popham, L.H. Sackett, Excavations at Lefkandi, in Euboea 1964-66 (1968); American Journal of Archaeology, 86 (1982), pp ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Gregorio.
i) Anio Novus (Front., viii-ix). Fu condotta da Caligola e da Claudio tra il 38 e il 52 d. C., dal 42 Hell. Stud., 1925, p. 75 ss.; D. E. Strong, in Papers British School at Rome, 1953, p. 129 ss.
(A. M. Sagripanti)
8. Mausoleo di Augusto, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 104) e 751±110 B.P. (Dak 181). Gli scavi effettuati nel 1972 da G. Thilmans nel sito di Ndalane (alt. 2,5 m, diam. 40 et 1986, ibid., pp. 301-23; S.K. McIntosh, Excavations at Jenne-Jeno, Hambarketolo and Kaniana (Inland Niger Delta, Mali), the 1981 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...