HALL, Peter Reginald Frederick, Sir
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] indipendenza: "Se una democrazia non è abbastanza matura da pagare i suoi artisti per criticarla, non è 1975), pp. 317-70; R. Mulryne, M. Shrewing, The Royal Shakespeare Company at the Swan, Londra 1989; The mark of Hall, in The Irish Times, 27 ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] dai toni amari A hole in the head (1959; Un uomo da vendere) di Frank Capra.Gli anni Sessanta iniziarono all'insegna di ; Va' e uccidi) di John Frankenheimer, drammatici come The devil at four o'clock (1961; Il diavolo alle quattro) di Mervyn LeRoy ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] o si pensi a quei casi in cui il film opera da innesco o da terminale di nuove forme di esperienza visiva (per es., and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Urbana 1991.
J. Staiger, Interpreting films. Studies in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] dei costi e un allungamento dei tempi.
La scelta dei film da restaurare
Il problema è sempre quello finanziario. Il costo del restauro delle didascalie depositata alla University of California at Los Angeles (UCLA) dall'assistente al montaggio ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] aneddoti e parodie (fra i capolavori di questo genere, A night at the Opera, 1935, Una notte all'Opera di Sam Wood, con che si basa su un precedente film dallo stesso titolo girato nel 1937 da William A. Wellman e che subi-rà un rifacimento nel 1976, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Powdermaker, Hollywood: the dream factory. An anthropologist looks at the movie-makers, Boston 1950.
The American film al debutto nelle sale. H. è il nome della cassa di risonanza che dà una cifra all'insieme. E il modo in cui la risonanza si è ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] daughters (1928; Le nostre sorelle di danza) di Harry Beaumont. Da lì in poi, tra piacere dello stile e moda, il déco il colore anche per il suo ultimo film shakespeariano (Chimes at midnight, 1966, Falstaff), e spiegò così questa scelta: "era ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] trovato irresistibile l'idea di raccontarsi.
Gli autori
In Uncle Josh at the moving picture show (1902; Lo zio Josh va al un viale di Cinecittà e, invece, sono di legno e azionati da corde, mentre il viale è alberato grazie a un fondale. Anche Fuga ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Febo Mari (quattro didascalie: "Le fatiche più gravose", "L'impresa dà una parte di paga in vettovaglie che si consumano nel recinto del cantiere e il puro dialetto piemontese ("Tira nen bôrich! At girlo la bocia? I sôn Maciste!"). Singolare vitalità ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] precedenza o potrà addirittura cambiare di senso se verrà visto da un altro punto di vista. Nel film di John Ford Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Urbana 1991.
Ch. Metz, L'énonciation impersonnelle ou ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...