• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [224]
Arti visive [171]
Storia [100]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [36]
Letteratura [34]
Religioni [28]
Geografia [23]
Diritto [16]
Diritto civile [13]

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] m. 34,5 L'ottagono centrale ha il diametro di m. 36,20 ed è coperto da una cupola di ferro e vetro che sale a m. 56,70. Genova eresse, molto cui la inferiore si mette in comunicazione con un camino, naturale o artificiale, alla bocca del quale si ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] il condensatore e poi li spinge nel camino. Fra il condensatore e il camino sono inserite delle camere che servono a lentamente altri coltelli 2 che, per mezzo dei bracci 3, sono portati da un albero verticale. La calce si aggiunge a poco a poco, fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] dal camino vulcanico o canale di adduzione del magma. Le maggiori masse effusive traboccano però da lunghe e la Selva Nera a est, ed è limitata ai due lati del Reno da due sistemi di faglie scalariformi. Il Monte Sinai è un pilastro rigido, compreso ... Leggi Tutto

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di azzurro (facciata di S. Bernardino a Perugia, di Agostino di Duccio; camino di Domenico Rosselli nel palazzo ducale di Urbino; ecc.), lumeggiati d'oro; ebbero qualche volta, da Donatello e dai suoi seguaci, lo sfondo avvivato di musaici, di dischi ... Leggi Tutto

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] capitale importanza per la vita dei minatori; essa si realizza quindi preferibilmente con camini di richiamo dell'aria viziata, alimentati da focolari, e curando che l'aria pura venga da altre gallerie a tutti i luoghi di lavoro. Nei casi in cui tale ... Leggi Tutto

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] 2004), A. Pérez Reverte (n. 1951), A. Soler (n. 1956: El camino de los ingleses, 2004), A. Múñoz Molina (n. 1956, il più giovane membro nel 1997) di I. Martínez de Pisón (n. 1960). Da tempo, d'altronde, la narrativa ha fatto propri i modelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] dall'uso schietto e nudo di altri caratteristici elementi strutturali, come le scale esterne, le altane, le logge portate da alte arcate, i camini, ecc. L'età di questi edifici rustici è varia, ma la loro evoluzione storica è minima: nel Salernitano ... Leggi Tutto

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] delle perdite di irradiazione, delle perdite al camino, ecc., e soprattutto attraverso l'incremento del valore è relativo alla 6ª unità dell'impianto di Philo, negli S. U. A., da 110 MW, con vapore a 316 kg/cm2 e 620 °C, entrata in esercizio nel ... Leggi Tutto

MONASTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO Luigi GIAMBENE Giorgio ROSI È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] a botte e absidato a una delle estremità, comunica direttamente con la cucina, coperta da una vòlta a cupola che costituisce un'unica grande cappa e ha al centro un alto camino. Altri edifici che talora completano i monasteri greci sono i bagni, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] a scorrere anche se viene meno l'efflusso lavico dal camino vulcanico; la colata continua ad avanzare, lasciando vuota di Creta, e in specie quella nel monte Dicte dove Zeus sarebbe nato da Rea e avrebbe abitato, onde vi si vedeva a lui eretto un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 65
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali