• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [224]
Arti visive [171]
Storia [100]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [36]
Letteratura [34]
Religioni [28]
Geografia [23]
Diritto [16]
Diritto civile [13]

RICUPERO del CALORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] il primo sistema o che vi sia esuberanza nel calore da ricuperare per via interna. Per rappresentare le quantità di calore Qr/Qa misura la capacità termica specifica di questo); il calore ceduto al camino Qc = (1 − ρ) Qa. Sia poi qr = λQr la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICUPERO del CALORE (1)
Mostra Tutti

TERESA di Gesù, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Gesù, santa Alfredo Giannini Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] che fu dei suoi più fieri nemici. In un ultimo suo viaggio da Burgos e Valladolid ad Alba di Tormes, dove si recava ad a dire ancora di altre grazie e favori celesti. 2. Camino de perfección. Scritto negli anni 1564-67, per desiderio delle ... Leggi Tutto

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] per un camino unico e costante, nei Campi Flegrei vi furuno eruzioni ed esplosioni, per camini e per vediamo, come un cono tronco di circa 140 metri di altezza aperto al sommo da un cratere la cui bocca misura più di 400 metri, chiude, per ora, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] a S. del Pregel e si estende su 97,91 kmq. (di cui 14,3 occupati da case); gli abitanti sono (gennaio 1932) 296 mila (112 mila nel 1871 e 173 mila una sala il rivestimento in legno, il soffitto, il camino, sono opera di Jacob Binck di Colonia (1543-48 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

TUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFO Federico Millosevich Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] eruttive, mescolato spesso con frammenti delle pareti del camino vulcanico o delle rocce che ne costituiscono il substrato di rocce sedimentarie e talora di proietti vulcanici, costituiti da aggregati di cristalli di minerali varî, alcuni anche di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – CAMINO VULCANICO – ROCCE EFFUSIVE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFO (2)
Mostra Tutti

LOCOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine) Pietro Lemmi Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] paglia), con la camera del fumo B, a cui è applicato il camino in lamiera. La camera di combustione è per lo più di forma cineraio e il cappello del camino. La superficie di riscaldamento S di una locomobile del tipo descritto è data da: dove n è il ... Leggi Tutto

SFECOIDEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea) Athos Goidanich Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] a caccia di altri Insetti o di Ragni che vengono paralizzati da uno o più colpi di pungiglione e quindi trasportati nel covo dell' , che talvolta ha l'ingresso prolungato in un camino sopraelevato di terra impastata, e terminante in una sola ... Leggi Tutto

GRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket) Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] , di ricchezza, di prossime nozze, di bel tempo. Se la voce del grillo si ode dentro il camino, la casa è immune da sortilegi e fatture. Da siffatte credenze, forse, trae origine la fiera del giorno dell'Ascensione in Firenze (v. firenze, XV, p ... Leggi Tutto

GOUJON, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUJON, Jean Jacques COMBE Scultore e architetto, nacque verso il 1510 probabilmente in Normandia, morì a Bologna fra il 1563 e il 1568. Già nel 1540 a Rouen dava progetti per particolari della cattedrale [...] forse eseguì le figure della Fama delle facciate e il camino della grande sala; certo è suo l'altare della J.G., Parigi 1844; 2ª ed. 1869; A. Meynier, Étude sur J. G. (estratto da Mém. de l'Acad. du Gard, 1867-68), Nîmes 1869; R. Lister, J. G., his ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUJON, Jean (1)
Mostra Tutti

NERVO, Amado

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVO, Amado Salvatore Battaglia Poeta messicano, nato a Tepic il 27 agosto 1870, morto a Montevideo il 25 maggio 1919. Cresciuto in un ambiente familiare semplice e devoto, istruitosi in un seminario [...] Attraverso la collaborazione alla Revista azul, diretta da M. Gutiérrez Nájera - allora lo scrittore con l'essenza del creato. Altre opere: El Exodo y las Flores del camino, Messico 1902; Lira heroica, ivi 1902; Perlas negras, Místicas, Las voces, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 65
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali