• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [224]
Arti visive [171]
Storia [100]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [36]
Letteratura [34]
Religioni [28]
Geografia [23]
Diritto [16]
Diritto civile [13]

WILLIAMS, Tennessee

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILLIAMS, Tennessee Salvatore Rosati WILLIAMS, Tennessee. -Drammaturgo e narratore americano, il cui vero nome è Thomas Lanier Williams, nato a Columbus, Mississippi, il 26 marzo 1914. Dopo un'infanzia [...] successo col dramma The glass menagerie (1944) e da allora tutte le sue opere hanno suscitato vivo interesse 1948, atto unico). Summer and smoke (1948), The rose tattoo (1951). Camino real (1953). Cat on a hot tin roof (1955), Orpheus descending ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – HOLLYWOOD – MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Tennessee (2)
Mostra Tutti

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan Raoul Margottini Poeta uruguaiano, nato nel 1857 a Montevideo, dove morì nel 1931. Dominato l'Uruguay da un governo anticlericale, egli, di famiglia cattolicissima, fu mandato [...] opera di Z. anticipa, in una prosa così vibrante da raggiungere spesso il tono espressivo della poesia, la rivendicazione suo eroe. Degni di menzione sono anche: Resonancias del camino, impressioni, in forma epistolare, di un viaggio attraverso Spagna ... Leggi Tutto

KAZAN, Elia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZAN, Elia (propr. E. Kazanjoglous) Regista e attore americano, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909. Negli S. U. A. fin dal 1913, nel 1932 entrò come attore nel Group Theater e nel 1938 esordì [...] nella regia teatrale con Casey Jones di R. Ardrey, seguito da Quiet city di I. Shaw e Thunder rock di Ardrey ( a salesman (1949) di A. Miller; poi: A streetcar named desire (1947), Camino real (1953), Cat on a hot tin roof (1955), Sweet bird of youth ... Leggi Tutto
TAGS: ACTORS' STUDIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

KAMPEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KAMPEN (XX, p. 99) Adriano H. Luijdjens Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] posteriori. L'esterno è ornato da sei statue entro nicchie, appartenenti in parte alla costruzione trecentesca. Nell'interno va ricordata soprattutto la grande sala degli scabini tutta rivestita di quercia, con un camino riccamente decorato in stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMPEN (1)
Mostra Tutti

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré Jean ACH-DOSTAL Cesellatore, nato a Bar-sur-Aube nel 1732; morto a Parigi nel 1813 o nel 1814. Venuto presto in fama lavorò per la Dubarry, per la duchessa di Mazzarino [...] miseria. La sua arte è caratterizzata da una somma eleganza e da una particolare morbidezza di fattura unita ad Parigi, Louvre); un camino di marmo bianco con bronzo nell'appartamento di Maria Antonietta a Fontainebleau; un camino di marmo bianco con ... Leggi Tutto

VILLAESPESA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAESPESA, Francisco Carlo BOSELLI Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Laujar (Almeria) il 14 ottobre 1877, morto a Madrid il 9 aprile 1936. Compiuti i suoi studî all'università di Granata, si trasferì [...] 1898 pubblicò il suo primo libro, Intimidades, seguito poi da Tristitia rerum; Flores de Almendro; Luchas y confidencias; ma sue opere principali sono, oltre alle già citate: Canciones del camino (1906); El patio de los arrayanes (1908); Bajo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAESPESA, Francisco (1)
Mostra Tutti

VEURNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] XV, alcuni avanzi romanici, stalli (1629) di Urbain Taillebert da Ypres. La chiesa di S. Niccolò, ricostmita dal 1494 al cappella (1617), e, nella Sala dei passi perduti, un camino dello Stalpaert (1618). Sulla Piazza Grande sono il Pavillon des ... Leggi Tutto

THARSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

THARSIS (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] di 500 sono di minerale puro, mentre il resto è costituito da piriti. Queste vengono ora utilizzate anche per la produzione dello ). Tharsis, che conta oltre. 10 mila ab., è centro di recente sviluppo (nel partido Judicial di Valverde del Camino). ... Leggi Tutto

MASER

Enciclopedia Italiana (1934)

MASER . Paese nella provincia di Treviso presso cui sorge la Villa Barbaro, costruita intorno al 1560 dal Palladio per i fratelli Daniele e Marc'Antonio Barbaro sul pendio di un colle; si compone di [...] un corpo centrale molto avanzato, fiancheggiato da due ali a loggiato. Nell'interno, stupendi affreschi di Paolo Veronese sono dovuti al Vittoria, che è anche autore del bel camino nella camera a destra del vestibolo. Stucchi del Vittoria sono ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PAOLO VERONESE – DOLOMITI – PALLADIO – BOLOGNA

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Larghezza (vv. 1357-1570), Cortesia (vv. 1571-1856: notevole l'ammonimento a guardarsi da Amore), Lealtate (vv. 1857-1972), Prodezza (vv. 1973-2180). Quindi il L. se ne va "per lo camino a destro" e a "calen di maggio" giunge al "bel prato" dove ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 65
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali