• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [180]
Arti visive [111]
Storia [66]
Economia [42]
Religioni [34]
Geografia [27]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [15]

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] che la mineralizzazione dell'acqua marina è rappresentata per tre quarti da questo sale e per un quarto dagli altri componenti, di Alassio, Laigueglia, Diano Marina, Sanremo: sabbia. Arenzano, Noli, Pietra Ligure, Loano: sabbia e ghiaia. Pegli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm) Giuseppe Tassinari La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] uniforme del lavoro umano durante l'anno, e anche da una proporzionalità fra l'ampiezza del podere e il numero capatura, la tassa poderale per contributo all'imposta fondiaria, i noli di casa e di orto, gli obblighi di prestazioni gratuite, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

UNRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNRRA Paolo CONTINI . Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] 000 nel Medio Oriente. In Italia, l'opera dell'UNRRA fu regolata da due successivi accordi col governo italiano in data 8 marzo 1945 e 19 Italia oltre 420 milioni di dollari di merci, esclusi i noli, pari a oltre 10 milioni di t., che rappresentarono ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – BANCA D'ITALIA – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE, Atto di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE, Atto di Gino Luzzatto Col nome di Atto di navigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, dal parlamento d'Inghilterra per proteggere [...] della marina mercantile inglese, provocarono un rialzo dei noli e vive proteste del ceto mercantile. Ma l' periodo in cui la superiorità della marina britannica era diventata tale da non temere concorrenti; ed esso non fu revocato che nel 1849 ... Leggi Tutto

RACCOMANDATARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOMANDATARIO Carlo Alberto Cobianchi . La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] ha il diritto e il dovere di regolare e incassare i noli e le indennità spettanti agli armatori, sia a titolo di coi mezzi a lui forniti dai suoi rappresentati, le indennità da essi eventualmente dovute ai caricatori o ai ricevitori. Nei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RIVIERA di PONENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] Diano, Alassio, Albenga, Loano, Pietra Ligure, Finale, Noli. Il tratto fra Savona e Voltri, dove ha inizio vasto piano alluvionale, ricco di colture di ortaggi e di alberi da frutta. Gli abitanti esercitano l'agricoltura, la pesca o la marineria ... Leggi Tutto

IVANOV, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Aleksandr Andreevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1806 a Pietroburgo, ivi morto nel 1858. Compì i primi studî alla scuola dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, sotto la direzione [...] Nel 1835 l'I. si dedicò a composizioni di formato minore (Noli me tangere, ecc.); l'anno seguente fu fatto accademico. Intanto la concezione estetica dell'Ivanov cominciava a scostarsi da quelle dell'Overbeck e del Thorvaldsen e l'artista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Aleksandr Andreevič (1)
Mostra Tutti

ZOGU I re degli Albanesi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGU I re degli Albanesi Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] -122), appoggiandosi agli elementi conservatori e contro la minoranza nazionalista, ad aver ragione - in ultimo - del governo di Fan Noli. Contro il quale, nel dicembre 1924, Z., allora esule in Iugoslavia, organizzò, con l'aiuto dello stato ospite ... Leggi Tutto

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] da guerra; partecipò alle operazioni contro Oneglia, Cagliari e Nizza, alla battaglia di Noli; fece la campagna d'Irlanda. Dal 1800 al 1803, insieme col comandante N. Baudin, compì un viaggio d'esplorazione nell'Australia meridionale. Capitano di ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Aquileia appare molto elevato rispetto ad altri noli marittimi su percorsi incomparabilmente più lunghi e 507/51I d.C.), in C.C.L., 96, p. 172 (cinque giorni di navigazione da Ticinum a Ravenna); Strabo, 5, 1, 11, 217 C., aveva dato tempi ben più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali