NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] è potente e comprende (1975) 2706 navi (stazza complessiva 26.153.682 t) che spesso vengono noleggiate da altri stati, cosa che contribuisce, insieme col turismo dei mesi estivi, a coprire in parte il disavanzo tra importazioni (1976: 60,5 milioni di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Germania e Italia i migliori clienti. Un cespite di rilievo è costituito dal turismo (3.353.000 arrivi nel 1992), favorito dal clima favorevole in ogni stagione dell'anno, da alcuni centri balneari di grande richiamo, come Agadir, e dal fascino delle ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 198.334.000 nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il commercio di esportazione di 1550 km. Vi sono inoltre due linee di gran turismo: la Tripoli-Nalut-Gadámes (680 km.) e la Tripoli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] , alimentata in particolare dal crescente sviluppo del turismo, l'unica attività economica che ha mostrato Svantaggiati furono anche i lavoratori impiegati in settori esclusi per legge da ogni ipotesi di iniziativa privata, quali la sanità e l' ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] tab. 5).
La gravità dei problemi strutturali e la crisi di sviluppo attraversata da molti dei PVS più poveri ha indotto le autorità del F. a cercare , nelle rimesse degli emigranti, nei proventi del turismo, o nel costo d'importazione dei cereali; e ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] la crisi del 1974, sia nell'arrivo di capitali cristiano-libanesi in fuga da Beirut. Altre due importanti voci dell'economia sud-cipriota son rappresentate dal commercio e dal turismo. I principali scambi avvengono con il Regno Unito e il resto dell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che ancora si trovano lungo il litorale sardo. Il turismo e l'industria alberghiera, quasi sconosciuti fino a qualche 1957, di cui 2,7 con gli altri porti italiani; quanto ai passeggeri da e per la penisola, questi sono stati 1.389.062, di cui 381. ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] doganale), con il ricco e potente vicino germanico. Il turismo può contare sulle bellezze naturali del paese e sul fascino l'Alleanza civica democratica e l'Unione della libertà, nata da una scissione del Partito civico democratico con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] camere di commercio, aziende autonome di cura soggiorno e turismo per l'ILOR, i soli comuni per l'INVIM) 1931).
La possibilità degli enti locali di contrarre mutui è regolata da disposizioni di leggi diverse a seconda della finalità che con il mutuo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] e altre isole minori alla Germania.
Il turismo ecologico nei parchi e l'agriturismo in a incrementare i propri consensi (dal 15,8% al 23,3% dei voti e da 29 a 42 seggi) fu invece il Partito liberale, presentatosi alle elezioni con un programma ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...