Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] 1.1957, n. 30), il “contributo” dovuto agli enti provinciali del turismo (C. cost., 18.3.1957, n. 47); il “sovracanone” esaurisce nel prescrivere una riserva di legge, non ha nessun ruolo da svolgere là dove altra norma costituzionale – e tale é il ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] . 2, il commissario delegato provvede – anche a prescindere da ogni altro adempimento – alla redazione dello stato di consistenza e dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – predispongono elenchi di operatori economici per l’affidamento ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] con altri servizi, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, essa resta sostanzialmente assorbita nel più ampio contratto di turismo organizzato: sicché il viaggiatore gode delle tutele specifiche previste dal codice del turismo (art. 32 ss ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] tempo indeterminato, la legge di stabilità per il 2015 (art. 1, co. da 118 a 124, l. 23.12.2014, n. 190) ha introdotto una misura che «Per le imprese artigiane, commerciali e del turismo rientranti nella sfera di applicazione degli accordi e ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] definitorie, rese necessarie dal nuovo inquadramento della disciplina nel codice del turismo;
b) è stata espressamente disciplinata, all’art. 47, l’ipotesi del danno da vacanza rovinata, figura di creazione giurisprudenziale;
c) sono stati apportati ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] del consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale per il turismo [ENIT]; 1942, presidente della commissione per la Liberata Roma il 4 giugno 1944, il G. venne dapprima sospeso da tutte le cariche e dall'insegnamento all'università, quindi, il 9 ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] dal contratto di pacchetto turistico. Tale responsabilità era già stabilita dal codice del turismo (artt. 4446, vecchio testo) come fattispecie distinta da quella relativa all’inadempimento delle prestazioni di carattere personale. In tal caso ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] 200 dipendenti, o che occupino più di 50 dipendenti fino a 200, i lavoratori licenziati da agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti e da imprese di vigilanza), i lavoratori di cui all’art. 1 bis del d.l ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] disciplina sanzionatoria è contenuta nel d.lgs. 27.1.2006, n. 69 integrata da quella recata dal d.lgs. 24.2.2009, n. 24, che, a ., Regolamento CE n. 261/2004: sanzioni amministrative e procedimento per l’irrogazione, in Dir. turismo, 2006, 395 ss. ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e presso l’Agea (agenzia per le erogazioni in agricoltura garantisce la stabilizzazione dei precari “storici”. Infatti, contraddicendo le premessa da cui muove, l’art. 4, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...