• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [118]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [37]
Arti visive [27]
Storia [21]
Europa [14]
Biografie [10]
Geografia [6]
Popoli antichi [5]
Geografia storica [3]
Storia antica [4]

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] di Apulum, della quale rimangono tracce in un castrum. Verso la fine del sec. 9° e nel sec. 10° A. era la sede di un voivodato retto da capi di razza turanide, che guidavano un'entità politica locale autonoma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR

VARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARNA A. Tschilingirov (gr. ᾽ΟδεσσόϚ) Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero. Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] lungo la sponda settentrionale della baia del lago di V., poi distrutta nel sec. 1° a.C. dai Geto-Daci, quindi riedificata e dal 46 a.C. facente parte dell'Impero romano con la fondazione della provincia della Moesia Inferior. Nel sec. 4°, la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SEDE METROPOLITANA – MOESIA INFERIOR – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa) H. Daicoviciu E. Chirila Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] 1-3 lettere greche che, una volta messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente nomi di re, di dèi o di grandi sacerdoti daci. 3) L'abitato si estende in maggior parte a O della città, fin quasi ai piedi della montagna. Esistevano però case e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e antichi. Antiche sono le otto statue di daci prigionieri ai lati dell’iscrizione sull’attico e i 1732-1733 di Pietro Bracci, che rifece anche le teste e le braccia dei Daci; di uno solo, colpito da un fulmine, curò anche il rifacimento del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dei suoi circa 40 metri di altezza, corre un bassorilievo a spirale che descrive le vittorie dell'imperatore Traiano sui Daci, una popolazione che abitava a nord del Danubio. Lo scultore, pur nella celebrazione imperiale, presta attenzione anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI
Vocabolario
dàcico
dacico dàcico agg. [dal lat. Dacĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antica Dacia, dei Daci (v. daco1): le popolazioni d.; le guerre, le campagne d., contro i Daci.
daco¹
daco1 daco1 agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. Dacus, più spesso al plur. Daci, gr. Δᾶκοι] (pl. m. -ci). – Dell’antica regione della Dacia (che corrisponde approssimativamente all’odierna Romania); appartenente alla popolazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali