• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [89]
Cinema [38]
Arti visive [30]
Storia [15]
Sport [20]
Geografia [10]
Musica [18]
Medicina [12]
America [8]
Storia per continenti e paesi [7]

LOOS, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loos, Anita Marzia G. Lea Pacella Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] prevalentemente alla scrittura di tre autobiografie A girl like I (1966), Kiss Hollywood good-bye (1974), Cast of thousands (1977). Bibliografia G. Casey, Anita Loos: a biography, New York 1988; G.H. Douglas, Women of the Twenties, Dallas 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – METRO GOLDWYN MAYER – DOUGLAS FAIRBANKS – LIONEL BARRYMORE – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOOS, Anita (1)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498) Renato PICCININI Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] of Pan-Americanism, in Foreign Affairs, Lancaster 1954; A. V. W. Thomas, Non-intervention: the law and its import in the Americas, Dallas 1956; J. M. Yepes, Del Congreso de Panamá a la Conferencia de Caracas, 1926-1954, 2 voll., Caracas 1955; A. P ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – RÓMULO BETANCOURT – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODA. Sofia Gnoli - La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia La fast fashion. – Una [...] 12) allo State historial museum di Mosca il suo 60° anniversario, Jean Paul Gaultier ha illustrato 35 anni di attività al Dallas museum of art (2011-12). Come si è accennato, uno degli aspetti più importanti dell’heritage è legato alla valorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – THE WASHINGTON POST – YVES SAINT LAURENT – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] musica afroamericana, come Preaching Blues e Cross Road Blues. L'anno successivo, nel 1937, tornò in sala di registrazione, questa volta a Dallas, sempre in Texas: il 19 e il 20 giugno incise le sue ultime 13 canzoni. Morì nella notte tra il 15 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] in the Central Negev, Israel, I. The Avdat/Aqev Area, Dallas 1976; O. Aurenche - S.K. Kozłowski, La naissance Marks, Prehistory and Paleoenvironment in the Central Negev, Israel, I, Dallas 1976; J. Cauvin, Les premiers villages de Syrie-Palestine du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] fu infatti ripreso nel 1937 da Henry King, uno dei massimi esponenti del genere, autore a sua volta nel 1925 di Stella Dallas, successivamente ripreso da King Vidor nel 1937 (Amore sublime), e ancora nel 1990 da John Erman (Stella). La verità poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

TADDEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Giuseppe Gabriele Bucchi Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] statunitensi (Macbeth al War Memorial House di San Francisco nel 1957, L’italiana in Algeri e La traviata alla Civic Opera di Dallas nel 1957 e nel 1958) e a Tōkyō (stagione italiana del 1956). Dalla fine degli anni Quaranta dette avvio anche a un ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – CREPUSCOLO DEGLI DÈI – LUCIA DI LAMMERMOOR – HERBERT VON KARAJAN – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MANNUCCI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Edgardo Tommaso Casini Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] . La Biennale veneziana del 1956 presentò ventuno medaglie del Mannucci. Nel 1957 il M. espose a New York e a Dallas nonché in una fortunata e ampia personale alla galleria Obelisco di Roma. L'anno seguente il Carnegie Institute di Pittsburgh lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GENTILE DA FABRIANO

La radio fa novanta

Il Libro dell'Anno 2014

Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] occasione. Se solo si riflette che nel novembre 1963 la notizia della morte di Kennedy, un’ora dopo l’attentato di Dallas, fu seguita dall’annuncio della sospensione dei programmi in segno di lutto, siamo di fronte a un completo capovolgimento della ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHI RADIOFONICI – PEPPINO IMPASTATO – LUCIANO LIGABUE – EUGENIO FINARDI – MARCELLO SORGI

Stagecoach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stagecoach Aldo Viganò (USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] cinematografica, sulla sua estetica e sulla sua storia. Interpreti e personaggi: John Wayne (Ringo Kid), Claire Trevor (Dallas), Andy Devine (Buck Rickabaugh), John Carradine (Hatfield), Thomas Mitchell (Dr. Josiah Boone), Louise Platt (Lucy Mallory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS MITCHELL – WALTER PLUNKETT – GEORGE BANCROFT – JOHN CARRADINE – DUDLEY NICHOLS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali