• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [238]
Musica [18]
Biografie [89]
Cinema [38]
Arti visive [30]
Storia [15]
Sport [20]
Geografia [10]
Medicina [12]
America [8]
Storia per continenti e paesi [7]

Garland, William, detto Red

Enciclopedia on line

Garland, William, detto Red Pianista di jazz afroamericano (Dallas 1923 - ivi 1984). Fece parte, a metà degli anni Cinquanta, dei gruppi di M. Davis e di J. Coltrane. Per la fluidità del fraseggio e la elegante sobrietà dello stile [...] però non si adattò al nuovo stile modale, così uscì dal gruppo di M.Davis e formò un proprio gruppo, finché nel 1968 tornò a Dallas e si ritirò dalle scene fino al 1976, quando ricominciò a suonare in un club della sua città. Solo nel 1978 uscì da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – AFROAMERICANO – JAZZ

Uninsky, Alexander

Enciclopedia on line

Pianista (Kiev 1910 - Dallas 1972). Studiò a Parigi, iniziando giovanissimo l'attività concertistica. Vincitore nel 1932 del concorso internazionale Chopin a Varsavia, divenne celebre come interprete chopiniano. [...] Dal 1955 insegnò nel conservatorio di Toronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – TORONTO – PARIGI – DALLAS – KIEV

Pons, Lily

Enciclopedia on line

Pons, Lily Soprano leggero (Draguignan 1904 - Dallas 1976). Dopo aver esordito in patria con la Lakmé di C.-Ph. Délibes, passò negli USA (1931) facendosi applaudire nei più impegnativi ruoli tradizionali di "coloratura" [...] (Lucia, Barbiere, Sonnambula, Dinorah, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Christian, Charlie

Enciclopedia on line

Christian, Charlie Chitarrista statunitense (Dallas 1916 - New York 1942); giovanissimo suonò in varie orchestre finché nel 1939 entrò nel complesso di B. Goodman: si affermò allora come il miglior chitarrista di jazz, e [...] con la sua concezione melodica e il particolare gusto ritmico influenzò lo stile bop. Grazie a lui la chitarra elettrica è entrata a far parte degli strumenti usuali del jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DALLAS – JAZZ

Meat Loaf

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantante e attore statunitense Marvin Lee Aday (Dallas 1947 - Nashville 2022). Noto per lo stile musicale teatrale e le sue interpretazioni vocali potenti, durante la sua carriera ha venduto [...] oltre cento milioni di album in tutto il mondo. Ha esordito nel 1971 con l’album Stoney & Meatloaf, ma è nel 1977 che ha raggiunto il successo con Bat Out of Hell, tra i più acquistati nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – GRAMMY AWARD – NASHVILLE – DALLAS

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy Antonio Lanza Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] suonò durante il servizio militare (1944) in un'orchestra dell'aviazione americana, quindi nella Dallas Symphonic Orchestra e nelle big bands di B. Raeburn (1946), G. Roland, J. Dorsey (1947), B. Rich (1948) e W. Herman (1949), per il quale aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] nel 1960 in La Traviata (Alfredo), cui fanno seguito Tosca (Cavaradossi) a Città di Messico e Lucia di Lammermoor (Arturo) a Dallas, accanto a J. Sutherland. Dal 1962 al 1965 si esibisce per un totale di circa trecento repliche all'Opera nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

Leonhardt, Gustav Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leonhardt, Gustav Maria Marta Tedeschini Lalli Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] nel 1969-70, ha ricevuto nel 1980 l'Erasmusprijs insieme a N. Harnoncourt e dottorati honoris causa dalle università di Dallas (1982), Amsterdam (1983) e Harvard (1991). A partire dagli anni Cinquanta ha coinvolto altri musicisti, come F. Brüggen, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – MUSICOLOGIA – WINTERTHUR – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonhardt, Gustav Maria (1)
Mostra Tutti

Leto, Jared

Enciclopedia on line

Leto, Jared Leto, Jared. - Attore e musicista statunitense (n. Bossier City, Louisiana, 1971). Dopo il diploma alla School of Visual Arts di New York, si è formato come attore in alcune serie televisive quali Cool [...] anni Duemila ha confermato notorietà e apprezzamenti con Requiem for a dream (2000), Lord of war (2005), Mr. Nobody (2009), Dallas Buyers Club (2013), che nel 2014 gli è valso il Golden Globe e il Premio Oscar come miglior attore non protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THIRTY SECONDS TO MARS – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – BLADE RUNNER – LOUISIANA

Armstrong, Louis

Enciclopedia on line

Armstrong, Louis Musicista afroamericano (New Orleans 1901 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; [...] , con le quali, comunque, incise alcuni brani importanti (Mahogany Hall stomp, I can't give you anything but love, Dallas Blues, Saint Louis Blues del '29). Con la crisi delle grandi orchestre, succeduta alla fine della seconda guerra mondiale, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FLETCHER HENDERSON – AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – KING OLIVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali