• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [31]
Storia [24]
Diritto [4]
Diritto civile [1]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]

Dallòlio, Alfredo

Enciclopedia on line

Dallòlio, Alfredo Generale italiano (Bologna 1853 - Roma 1952); sottosegretario e ministro delle Armi e munizioni durante la prima guerra mondiale, presiedette al rifornimento delle armi e munizioni per l'esercito operante; senatore dal 1917. Collocato a riposo nel 1920, gli fu affidata nel 1923 la presidenza del comitato per la mobilitazione civile, poi (1935-39) il Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dallòlio, Alfredo (3)
Mostra Tutti

DALLOLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] edilizia, mentre il più largo ed equo gettito del tributo daziario incrementò la pubblica economia. Ma il sindaco Dallolio cadde ... alle prime elezioni parziali" (Nadalini). Sulla questione della cinta daziaria, in effetti, il D. impose al Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – GASPARE GRASSELLINI – CARLO BERTI PICHAT

FAVAGROSSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAGROSSA, Carlo Lucio Ceva Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] dagli schemi dell'apologetica militare del primo dopoguerra. L'attività del F. va conunisurata ai limiti dei poteri ereditati dal Dallolio e al quadro generale in cui doveva operare. Diversamente dal ministero Armi e munizioni del 1915-18, il Cogefag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIGOPOLISTICHE – CECOSLOVACCHIA – PROTEZIONISMO – FIBRE TESSILI

BERTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Ludovico Luigi Lotti Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] Setta e i valichi dell'Appennino pistoiese era nelle mani del B., mentre lungo la vallata parallela faceva capo a C. Dallolio. Sostenendo ingenti spese ed esponendosi a gravi rischi, il B. riuscì così a portare in salvo un gran numero di ricercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] il nonno, Lodovico Barbieri, fu comandante della Scuola militare di Modena, generale di corpo d'armata e senatore) e dai Dallolio (famiglia di un celebre sindaco di Bologna, Alberto, e del generale Alfredo, ministro delle Armi e munizioni nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti

AGLEBERT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLEBERT, Augusto Elsa Fubini Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat. Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] 25 marzo 1882. Fonti e Bibl.: Le cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di F. Comandini, Bologna 1899, pp. 40, 619; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C. Berti Pichat e di A. A., Bologna 1920, passim; G. Costetti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare Vincenza Maugeri Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] Urbino, autore dell'incisione, come risulta dal monogramma (Dalai Emiliani, 1981). Sempre in data 1583 il marchio di impresa "Gasparo Dallolio exc." appare sul primo stato della più nota e diffusa stampa di Orazio Farinati, Il passaggio del Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Giuseppe Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] , 19 maggio 1918; G. Federzoni, G. B., in La Strenna delle Colonie scolastiche bolognesi, XXII (1919), pp. VVIII, 3-24; A. Dallolio,Le Colonie scolastiche bolognesi nel 1918,ibid., pp. 27-31; In memoria del cav. uff. G. B., in L'Archiginnasio, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti. Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] di anonimo. Nell'autunno 1887 gli fu offerta una cattedra in un liceo, ma il Carducci ottenne da A. Dallolio, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune bolognese, che fosse trattenuto a Bologna con un impiego nella Biblioteca comunale. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Enrico Mirna Boncina Nato il 9 luglio 1811 a Bologna da Luigi e da Maria Tadolini, e laureatosi in legge come il padre, nel febbraio del 1839 superò l'esame per l'esercizio del notariato, [...] dei candidati,ibid., 19 ott. 1872; Alle urne,ibid., 20 ott. 1872; Collegio Bottrigari, Bologna s.d. (1899); A. Dallolio, La spedizione dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, pp. 64, 233; G. Natali, Cronache bolognesi del quarantotto, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali