• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1778]
Geografia [74]
Biografie [822]
Storia [554]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [112]
Archeologia [104]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

Fòrtis, Alberto

Enciclopedia on line

Fòrtis, Alberto Naturalista e viaggiatore (Padova 1741 - Bologna 1803). Fece a scopo di studio diversi viaggi, che illustrò in numerosi scritti (Saggio sopra le isole di Cherso ed Ossero, 1771; Viaggio in Dalmazia, 1774; [...] Mineralogische Reisen durch Calabrien und Apulien, 1788; (ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòrtis, Alberto (2)
Mostra Tutti

VELEBIT, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEBIT, Monti (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] e dalla ferrovia Spalato-Knin-Ogulin, divide questa catena da quelle più meridionali delle Alpi Dinariche, che fiancheggiano la Dalmazia. Mentre ai piedi della parete montuosa, lungo il mare, si hanno temperature invernali superiori ai 4° ed estive ... Leggi Tutto

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel territorio in cui erano stanziati anche i Triballi, i Bastani, tribù di Daci, Sarmati e Sciti. La regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

Campoformido

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007). Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la [...] Dalmazia, le Bocche di Cattaro e le isole veneziane dell’Adriatico all’Austria. In cambio la Francia poté annettere le isole Ionie e i possessi già veneti dell’Albania, ma soprattutto vide riconosciuto l’assetto dato alle regioni conquistate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLE IONIE – NAPOLEONE – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campoformido (1)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] governo veneziano. Il carattere unitario, politico e militare, di tale reggimento fu conseguito solo nel 15° sec., dopo che la Dalmazia fu perduta a vantaggio degli Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e il 1437 (Pace di Praga), e determinato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Carlowitz

Enciclopedia on line

Nome tedesco della città serba Karlovci. Pace di C. Fu stipulata nel 1699 fra i paesi aderenti alla Lega Santa (Austria, Venezia, Polonia e Russia) e Impero ottomano, che dovette cedere la Podolia alla [...] Polonia, l’Ungheria e la Transilvania all’Austria, la Dalmazia e la Morea a Venezia; per la Russia si trattò di un armistizio, poiché le sue trattative con i Turchi si conclusero con la Pace di Costantinopoli (1700). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – ARMISTIZIO – DALMAZIA

CATTARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato [...] ab.), che confinava a NE. col Montenegro e a NO. con la Croazia ed era separata dalle altre province del Governatorato di Dalmazia. La zona consta d'una striscia di territorio montuoso, che circonda le Bocche. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – IUGOSLAVIA – ADRIATICO

Mòri, Alberto

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Como 1909 - Pisa 1993), figlio di Assunto, prof. di geografia nell'univ. di Cagliari (1947-50) e poi in quella di Pisa, socio nazionale dei Lincei dal 1987. Affrontò temi di geomorfologia, [...] (in particolare del mare: Il mare nei suoi aspetti economici, 1940). Le sue ricerche ebbero per oggetto la Dalmazia (La Dalmazia, 1941), il Messico, la Toscana, l'Abruzzo, le Marche (La casa rurale nelle Marche settentrionali, 1946; Pesaro, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – CLIMATOLOGIA – DALMAZIA – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòri, Alberto (2)
Mostra Tutti

Sebenico

Enciclopedia on line

Sebenico Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] piazzaforte e, pur subendo danni gravi nella campagna, resistette a tutti gli assalti turchi. Passata all’Austria con la restante Dalmazia (1797-1805), tornò all’Austria nel 1813, dopo il periodo napoleonico. Con il trattato di Rapallo (1920) entrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebenico (2)
Mostra Tutti

Presburgo

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] dal principe Giovanni di Liechtenstein e dal conte I. Gyulai. L’Austria cedette a Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia, annesse al Regno d’Italia, e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau. Essa si impegnò inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ITALIANIZZAZIONE – BERCHTESGADEN – LIECHTENSTEIN – BRATISLAVA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali