• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [1778]
Religioni [157]
Biografie [822]
Storia [554]
Arti visive [182]
Letteratura [112]
Archeologia [104]
Geografia [74]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

ANTONIO da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Zara ** Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] v. Pastor, Storia dei Papi, II,Roma1911, p. 590; C. Eubel, Hierarchia catholica, II,Monasterii 1914, p. 136, nota 4; F. Banfi, P. A. da Zara O. P. confessore della regina Beatrice d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XXVI (1938), pp. 282-302. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] 1928, pp. 54, 69 s., 178, 196, 288-290, 294, 299, 306, 311, 328, 335 s.; B. Gutierrez, Visioni dell'Istria e della Dalmazia nel diario di un canonico del Duomo di Milano del 1500, in Milano, XLIX (1933), 2, pp. 94-100 (recens. in Minerva, XLIII [1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA, Pietro (2)
Mostra Tutti

GEBIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBIZONE Irene Scaravelli Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] del legato la corona e le altre insegne regali - il vessillo, la spada e lo scettro - venendo così investito del Regno di Dalmazia e Croazia. In cambio Demetrio si riconobbe tributario della Chiesa romana con il giuramento di fedeltà a s. Pietro e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici, I, Venezia 1855, pp. 236-37; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855, pp. 17 s., 96, 99, 112, 119, 202; S. Gliubich, Diz. biografico degli uomini ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Biondo da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi) ** Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV. Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] -18), dove fu fra i prediletti compagni del cardinale Banchini. Nel 1423 F. venne nominato vescovo di Arbe in Dalmazia; nel 1428 Martino V lo trasferì alla diocesi di Capodistria. Sul ventennio della sua attività pastorale giustinopolitana vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] ; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 2, Venezia 1824, pp. 461 s.;S. Gliubich, Diz. biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 70; C. F. Bianchi, Zara cristiana, II, Zara 1877, pp. 60 s.; L. Fé d'Ostiani, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis) Paolo Procaccioli Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] si era ripromesso. Del tutto incerti sono i suoi spostamenti successivi: se la Civitatis Ragusii descriptio lo indica ancora in Dalmazia nel 1440 e la supplica "ad Lucenses" lo vorrebbe a Venezia nel 1444, una "riformagione" lucchese del 22 ott. 1441 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAPITO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO I, papa Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] del re d'intimare al papa ed al senato che s'interponessero per ottenere da Giustiniano il richiamo delle sue truppe dalla Dalmazia e dalla Sicilia, minacciando, se non lo avessero fatto, di passare a fil di spada tutti i senatori e le loro famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BENEDETTO DI NORCIA – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I, papa (5)
Mostra Tutti

NICCOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ IV Giulia Barone Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] documentata è quella di ministro provinciale della "Sclavonia" (1272-1274), regione non ben definita che comprendeva l'attuale Dalmazia e alcune altre regioni della penisola balcanica quali, ad esempio, parti della Bosnia. Ebbe così modo di conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO IV (4)
Mostra Tutti

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] pontificio Giovanni, cardinale vescovo di Porto. Vulfo fu liberato dal carcere ma gli venne imposto l'esilio perpetuo dalla Dalmazia e un pellegrinaggio a Roma per ottenere la remissione delle sue colpe. Nella primavera del 1076 G. era impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali