• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [45]
Cinema [13]
Biografie [19]
Teatro [15]
Letteratura [9]
Musica [6]
Opera lirica [3]
Opere e protagonisti [2]
Teatro nella storia [1]
Temi generali [1]
Generi e ruoli [1]

Presle, Micheline

Enciclopedia on line

Presle, Micheline Nome d'arte dell'attrice francese Micheline Chassagne (Parigi 1922 - Nogent-sur-Marne 2024). Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi degli anni Quaranta, studiò recitazione [...] più noti: Paradis perdu (1939); Le diable au corps (1947); Les jeux sont faits (Risorgere per amare, 1947); La dame aux camélias (1952); La religieuse (1965); Le bal du comte d'Orgel (1970). Tra le interpretazioni della piena maturità: En haut des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – LES MISÉRABLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Presle, Micheline (1)
Mostra Tutti

Fresnay, Pierre

Enciclopedia on line

Fresnay, Pierre Nome d'arte dell'attore francese Pierre Laudenbach (Parigi 1897 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1975). Esordì sulle scene nel 1912 ottenendo subito un notevole successo; dal 1915 nel cinema, ha alternato [...] quella cinematografica, affermandosi come interprete di indubbie capacità artistiche in numerosi film: La vierge folle (1928); La dame aux camélias (1934); La grande illusion (1938); La charrette fantôme (1939); Le dernier des six (1941); L'assassin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – DAME AUX CAMÉLIAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnay, Pierre (3)
Mostra Tutti

FEUILLÈRE, Edwige

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attrice drammatica, nata a Vesoul il 29 ottobre 1907, da padre italiano (di cognome Cunati). Compiuti gli studî ai conservatorî di Digione e Parigi, ha esordito ufficialmente nel 1931 nella Comédie in [...] fascino scenico e l'intelligenza delle interpretazioni, le assicurarono più di un successo: La prisonnière di Pourdet (1935), La dame aux camèlias (1937), Sodome et Gomorrhe di Giraudoux (1943), L'aigle à deux têtes di Cocteau (1946), Le partage de ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÈLIAS – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUILLÈRE, Edwige (2)
Mostra Tutti

Bankhead, Tallulah

Enciclopedia on line

Bankhead, Tallulah Attrice statunitense (Huntsville, Alabama, 1903 - New York 1968); dal 1923 al 1930 fu a Londra, applaudita soprattutto in The green hat di M. Arden (1925) e nella Dame aux camélias di A. Dumas figlio (1930). [...] Tornata negli Stati Uniti, passò al cinematografo; nel 1933 riprese però la sua attività teatrale, raggiungendo nel 1939 uno splendido successo in The little foxes di Lillian Hellman; confermò le sue notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLIAN HELLMAN – STATI UNITI – NEW YORK – ALABAMA – LONDRA

Printemps, Yvonne

Enciclopedia on line

Printemps, Yvonne Pseudonimo dell'attrice francese Y. Wigniolle (Ermont, Seine-et-Oise, 1894 - Parigi 1977); cantante in spettacoli musicali, è stata interprete fresca e briosa della commedia parigina a fianco del marito [...] Sacha Guitry (dal quale si separò nel 1933). Ha partecipato anche a varî film: La dame aux camélias (1935); Adrienne Lecouvreur (1938); Le duel (1941); Je suis avec toi (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIENNE LECOUVREUR – SACHA GUITRY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Printemps, Yvonne (1)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] , e quello della grande attrice teatrale Sarah Bernhardt, regina dell'espressione e principessa del gesto, interprete di La dame aux camélias (1912) di Henri Pouctal e La reine Élisabeth o Élisabeth reine d'Angleterre (1912) di Henri Desfontaines e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] dei romanzi personaggi carismatici come Eugénie Grandet di H. de Balzac, Carmen di P. Mérimée, Madame Bovary di G. Flaubert, La Dame aux camélias di A. Dumas fils, Anna Karenina di L.N. Tolstoj, Lola Lola in Der blaue Engel di H. Mann, Scarlett O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

TOSI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tosi, Piero Marco Pistoia Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] o si è dedicato nuovamente a quelli storici, come nel caso di Il malato immaginario (1979) di Tonino Cervi, La dame aux camélias (1981; La storia vera della signora delle camelie) di Mauro Bolognini (con cui ha lavorato più volte) oppure La traviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] rilevante la quasi costante presenza melodrammatica di Greta Garbo, che George Cukor esaltò nel film tratto da La dame aux camélias di A. Dumas figlio, Camille (1937; Margherita Gautier). Gli anni Trenta, conclusi negli Stati Uniti con Gone with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertini, Francesca Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] e dove tornò anche a recitare in teatro, cogliendo un clamoroso successo con il suo cavallo di battaglia, La dame aux camélias di A. Dumas. Da allora, dopo il rimpatrio in Italia nel 1953, concesse solo occasionalmente alla cinepresa il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – SALVATORE DI GIACOMO – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Francesca (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
camèlia
camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali