• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [1750]
Archeologia [75]
Biografie [590]
Storia [202]
Letteratura [205]
Arti visive [178]
Geografia [92]
Cinema [68]
Lingua [58]
Europa [49]
Temi generali [58]

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] B. Gastaldi a P. Strobel e a L. Pigorini, che scrisse nel 1886: "A noi (...) giunsero di seconda mano gli ammaestramenti dei Danesi e degli Svedesi, perché prima che da ogni altra parte ci vennero dalla Svizzera. Ma il Keller, il Morlot, il Desor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Bronzo, Età del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bronzo, Età del Isabella Damiani Il grande sviluppo della metallurgia Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] che egli aveva distinto sulla base dei materiali caratteristici di ciascun periodo (Età della Pietra, Età del Bronzo, Età del Ferro). L'Età del Bronzo è compresa tra il 2300 a.C. e il 950-800 a.C., intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzo, Età del (2)
Mostra Tutti

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] fin dal Neolitico (V millennio a. C.), ma nulla si conosce della sua storia più antica; nel periodo degli Hyksos (1750-1550 a. C.) la località rimase deserta. Verso il XII sec. a. C. la presenza, eccezionale ... Leggi Tutto

Zoëga, Georg

Enciclopedia on line

Zoëga, Georg Archeologo (Dahler, Jütland, 1755 - Roma 1809). Compiuti gli studî a Gottinga, passò a Vienna e fece ripetuti viaggi in Europa, finché (1783) si stabilì definitivamente a Roma, dove fu rappresentante del [...] governo danese presso la corte pontificia. Amico del cardinale Stefano Borgia, poté studiare la sua raccolta antiquaria di Velletri. Tra le sue opere, il monumentale in folio, De origine et usu obeliscorum, edito nel 1800 con la falsa data 1797 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BORGIA – CARDINALE – VELLETRI – GOTTINGA – IN FOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoëga, Georg (1)
Mostra Tutti

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] a. C. al I d. C.), è da ricordare l'antica capitale dell'isola, l'odierno Tell el-Qal῾a scavato dai Danesi, il cui impianto del III millennio ricorda quelli delle città dell'Indo (rapporti con l'India sono del resto testimoniati per quel periodo da ... Leggi Tutto

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] svolto. (E. Munksgaard) 2. Collezioni di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese Federico III, un gabinetto di rarità: la galleria d'arte reale, che incorporò anche il piccolo Museo Wormiano, fornito ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA Red. Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale). L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] Due tell si sono rivelati, in scavi della missione archeologica danese del 1958-59, stanziamenti dell'Età del Bronzo del III millennio. Un altro tell scavato ha restituito un'area fortificata di m 70 nel lato N e di m 80 in quello O con muri in ... Leggi Tutto

TELL SUKAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL SUKAS G. Garbini Località sulla costa della Siria, presso Giabla (Gabala), 45 km a S di Ladqiya; corrisponde forse all'antica Shuksu. Dopo un sondaggio effettuato nel 1934 da E. O. Forrer, è stata [...] scavata dal 1958 al 1963 da una missione danese diretta da P. I. Riis. Il tell si leva per 24 m presso un piccolo promontorio che forma un duplice porto. Il Sito ebbe il primo insediamento verso il VI millennio a. C., ebbe una cultura neolitica fin ... Leggi Tutto

ALSEN, gemme di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALSEN, gemme di L. Rocchetti Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da [...] calchi di gemme di arte romana. Vengono datate generalmente al V sec. d. C. Il nome deriva dall'isola danese di A., in cui ne fu ritrovato un esemplare. Bibl: R. Forrer, in Reallexikon der prähistorischen, klassischen und frühchristlichen Altertümer, ... Leggi Tutto

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] Rössen (v. danubiana, civiltà, vol. ii, p. 3). Fin dalla fase più antica, e cioè in corrispondenza con la fase C danese, compaiono in questa zona le tombe a corridoio. Nel Mecklenburg e in Pomerania K. Jaždžewski ha riconosciuto i gruppi di Molzow e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali