• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

Costantino I re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 879) di Kenneth Mac Alpine, successo allo zio Donald nell'863, si trovò impegnato a fronteggiare gli attacchi dei Vichinghi sia dall'Irlanda sia dalla Danimarca: e solo in parte poté tener testa [...] a Olaf di Dublino, un figlio del quale occupò (865) la Scozia settentrionale. Nell'877 un'orda di Danesi, scacciati dall'Irlanda, sconfisse gli Scozzesi a Dollar e a Inverdovat, dove C. fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICHINGHI – DANIMARCA – DUBLINO – IRLANDA – ORDA

Manchester

Enciclopedia on line

Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] e militare in epoca romana, intorno al 690 fu residenza di Ina ed Etelberga, sovrani sassoni di Wessex; attaccata dai Danesi invasori dell’Inghilterra, fu distrutta e poi fortificata (923) da re Edoardo il Vecchio. Dopo la conquista normanna (1066 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

SCHMEICHEL, Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHMEICHEL, Peter Alberto Polverosi Danimarca. Gladsaxe 18 novembre 1963 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1983-86: Hvidovre; 1986-91: Brøndby; 1991-99: Manchester United; 1999-2001: Sporting [...] 2001-02: Aston Villa • In nazionale: 129 presenze e 1 rete (esordio: 20 maggio 1987, Danimarca-Grecia, 5-0) • Vittorie: 4 Campionati danesi (1986-87, 1987-88, 1989-90, 1990-91), 5 Campionati inglesi (1992-93, 1993-94, 1995-96, 1996-97, 1998-99), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – DANIMARCA – EUROPA

HORN, Klas Kristersson

Enciclopedia Italiana (1933)

HORN, Klas Kristersson Ammiraglio svedese, nato verso il 1520, morto ad Aby (Östergötland) il 9 settembre 1566. Fu uno dei più grandi uomini di mare svedesi. Servì dapprima nell'esercito, e combatté [...] conquista dei paesi baltici dell'altra sponda. Nominato ammiraglio nel 1564, si distinse in varî importanti fatti d'arme contro i Danesi, battendo l'ammiraglio H. Trolle (v.) presso Bukow (4 giugno 1565) e sconfiggendo il Rud circa un mese dopo (7 ... Leggi Tutto

Raunkaier, Christen Christiansen

Enciclopedia on line

Botanico danese (Ravnkaergaard, presso Varde, 1860 - Fredensborg 1938), dal 1908 prof. di botanica presso l'univ. di Copenaghen e direttore del giardino botanico di quella città. Tra le sue opere principali [...] raccolta in escursioni", 1890) e De danska Blomsterplanters Naturhistorie. I. Enkimbladede ("Storia naturale delle piante da fiore danesi. I. Monocotiledoni", 1895-99) e numerosi lavori pubblicati in Botanisk Tids-skrift ("Giornale di botanica"). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BOTANICA

Kniprode, Winrich von

Enciclopedia on line

Gran maestro (m. 1382) dell'Ordine teutonico, a partire dal 1351. Rialzò il prestigio politico e la potenza dell'ordine, che sotto la sua guida raggiunse il massimo splendore, e fu fautore di un'intensa [...] attività di colonizzazione interna. Sconfisse in battaglia i Lituani a Rudau (1370) e si alleò con la lega anseatica contro i Danesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA

ASTURIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] strato aziliano. Il Bosch Gimpera lo considerò neolitico. Più generalmente, esso si considera corrispondente ai køkkenmøddingr portoghesi e danesi, che non diedero ceramica. Del maggior interesse sono i suoi rapporti con le caverne della Sicilia del ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ERA QUATERNARIA – OSTREA EDULIS – PALEOLITICO – STALATTITI

KENNETH I MacAlpin, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

KENNETH I MacAlpin, re di Scozia Figlio di Alpino, re degli Scoti, successe al padre verso l'840. Nei Primi anni (844 o 846) riuscì a sottomettere i Pitti, sì che da allora, al nord del Forth e della [...] regno, quello di Scozia (Albania, Scotia). Anche il resto del suo regno fu tuttavia sempre agitato da guerre: contro i Danesi, specialmente, che premevano sempre più dal sud, ma anche contro la Nortumbria, ch'egli invase sei volte. Morì nell'860 ... Leggi Tutto

Edrèdo re sassone d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edrèdo re sassone d'Inghilterra Figlio cadetto (m. Frome, Somersetshire, 955) di Edoardo il Vecchio; chiamato a succedere (946) al fratello Edmondo, debole di salute affidò le cure del governo a s. Dunstano. Tuttavia intraprese nel 949 [...] e nel 952 due spedizioni per domare le rivolte scoppiate in Northumbria, la quale, completamente soggiogata (954), fu costituita in provincia (earldom) pur conservando le leggi danesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] , ritornò in possesso del re Edoardo che nel 919 circa vi eresse un castello. Nel 1010 i Danesi s'impadronirono di nuovo della città e la distrussero. Di nuovo essa fu poi fortificata da David, re di Scozia. Il re Giovanni nel 1205 le concesse varie ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali