Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] fra Britanni e Sassoni, che la conquistarono definitivamente nell '830, incorporandola nel regno di Mercia. Fu devastata dai Danesi nel 930, e poiché resistette vigorosamente ai Normanni di Guglielmo il Conquistatore, nessun Sassone fu lasciato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] IV Reg., I, 10, 1-13) e ai Sabei del Corano (XXXIV, 18-19).
A parte alcune avventurose incursioni di esploratori nel Settecento (il danese C. Niebuhr) e nell'Ottocento (l'inglese J.R. Wellsted, i francesi Th. Arnaud e J. Halévy, l'austriaco E. Glaser ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] pistola da duello a 25 m. Alle gare presero parte 116 concorrenti, dei quali solo 5 non greci (2 statunitensi, 2 danesi e un francese). Si sospetta anche la partecipazione di un italiano, tale Rivabella, ma mancano le evidenze documentarie. Tre greci ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Meyer e la ‛venerabile scuola di Dessau', in Architettura o rivoluzione (a cura di H. Meyer), Padova 1969, pp. 18-55.
Danesi, S., Il Lef e il dibattito sull'arte produttivista, in Majakovskij-Mejerchol'd-Stanislavskij, Milano 1975, pp. 27-32.
De Feo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] più importante dei due monasteri di G., ma la situazione mutò con l'arrivo dei Normanni. Dopo un primo attacco di Vichinghi danesi (851), che portò saccheggi e incendi, i religiosi riuscirono a salvare i beni e le reliquie perché si erano dati alla ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di framea franca a cuspide breve in forma di foglia di lauro con collo e gorbia molto lunghi, assai simili a spiedi danesi del 9°-11° secolo. Inoltre, coesistettero cuspidi dalle forme più varie: da quelle larghe a foglia di mirto, appiattite o ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] vasi e grani di collana in ceramica di tipo mesopotamico del IV millennio a.C. (Ğemdet Naṣr).
Le esplorazioni danesi furono estese territorialmente verso I'Oman che la ristrutturazione politica ed economica voluta dal sultano Qabus bin Said salito al ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] coinvolse nel Movimento di collaborazione civica (MCC): con lei organizzò delle colonie estive per bambini denutriti italiani presso famiglie danesi. Il suo impegno nel sociale la portò a una rottura molto dolorosa con De Luca che immaginava per la ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] la biografia (Breve relazione della vita del cardinal Giustiniani, data da Fioravante Martinelli, suo familiare, ora pubblicata in S. Danesi Squarzina, La collezione Giustiniani. Documenti, I, Torino 2003, pp. 30-41). Alla morte di Giustiniani, il M ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] . Si ricordano comunque le xilografie nell'edizione speciale per il centenario dei Fioretti di s. Francesco (Roma, Danesi, 1926) e quelle della serie Leggende romane (1927-50).
Presidente dell'Associazione artistica internazionale nel secondo ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...