TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] breve soggiorno a Londra presso il fratello nel 1903, l’anno seguente Terzi venne chiamato come direttore e disegnatore dall’editore Danesi di Roma, per il quale lavorò fino al 1910, e nel 1905 sposò Adele Bonfiglio, che gli diede tre figli. Tornato ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] danzatrice Cornalba, nostra concittadina" (Il Teatro ill., nov. 1884).
Sempre da prima ballerina la C. danzò in Messalina di S. Danesi con musiche di G. Giaquinto (febbraio 1885), in Speranza (dicembre 1885) e in Viviane di R. Pugno e C. Lippacher ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] Roma; Antonio Longi, successivamente alla guida del Laboratorio chimico municipale di Roma da lui fondato; infine, Leobaldo Danesi, in seguito direttore della Stazione agraria di Palermo.
Un altro dei meriti didattici di Tassinari fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] collab. con G. Tofano, A. Baur, R. Marenco, G. Bottesini, ibid., inverno 1872); IlParadiso perduto (coreogr. di L. Danesi, Firenze, teatro Principe Umberto, autunno 1873); Manon Lescaut (coreogr. di G. Casati, Milano, teatro alla Scala, 7 ott. 1875 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Via dell'università: l'università costruita con le offerte di molti Greci e di re Ottone, opera dell'architetto danese Hansen; l'Accademia, splendida costruzione in marmo pentelico sul modello dell'Eretteo, edificata nel 1859 su progetto del Hansen ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] XIX la storia delle indagini sullo sviluppo della civiltà ricevette un nuovo impulso dalle scoperte preistoriche degli archeologi danesi e francesi. Queste, ponendo lo studioso di fronte alle vestigia materiali di culture antichissime e, in apparenza ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] Björk poi per merito dei Sigur Ros, una band molto attenta alla componente visuale della loro musica. Molto competitivi sono i danesi e gli svedesi, grazie al primato della musica elettronica, ma anche i dj francesi David Guetta e Bob Sinclar, i cui ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] stabilirono nel sec. VI e la incorporarono nel regno di Mercia, il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la conquistarono, ma ne furono poi scacciati nel sec. X. Sembra che fosse uno shire sotto Aethelstan, divisa in 5 e poi ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] indagini il Magnaghi (1884), W. J. L. Wharton (1886) e poi J. Spindler (1894) e J. Schmidt, direttore della spedizione danese (1908-1912).
La salsedine delle acque dell'Egeo ha, nel lato orientale, un valore elevato (circa 39‰); è quasi costante fino ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] A. aveva sposato la principessa Ingeborg di Danimarca, sorella del re Canuto VI, con la speranza di potersi servire dell'aiuto danese nella lotta contro gl'Inglesi: ma, subito dopo il matrimonio, non si sa per quale ragione, egli volle divorziare. Un ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...