. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] . Al periodo della Littorina appartengono i køkkenmøddinger o affaldsdymger (avanzi di cucina o ammassi di rifiuti). Il Campignano danese è noto col nome di cultura di Ertebölle, dal nome della principale stazione esplorata. I manufatti più comuni di ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] San Macario; ma solo più tardi il paese fu completamente cristianizzato. L'Aberdeenshire ebbe molto a soffrire dai Vichingi e dai Danesi, fino all'avvento al trono di Macbeth 11040), ucciso a Lumphanan presso Aberdeen. Nel 1180, fu istituita la sede ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] , Torino 1931; A. Cioffi, Caratteri distintivi degli enti pubblici minori, in Riv. di diritto pubblico, giugno 1932; F. Danesi, Gli istituti di credito parastatali in Italia, Bologna 1933.
Per la giurisprudenza cfr. sentenze pubblicate in Rivista di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] due mesi abbondanti, eccessivo per un dilettante, vero o presunto che fosse. L'Inghilterra vinse ancora, e ancora in finale sui danesi. Il suo asso era Ivan Sharpe, degno erede di Woodward. Il riscontro storico è importante, perché fu questa l'ultima ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] aveva umiliato l'emergente Dinamo Kiev. In vantaggio con McDermott, il Liverpool fu raggiunto all'inizio del secondo tempo dal danese Simonsen. A quel punto ci si attendeva il crollo e invece proprio nel finale i 'Reds' dilagarono, prima con Smith ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della bulgara Rumyana Neykova nel singolo, delle gemelle neozelandesi Georgina e Caroline Evers-Swindell nel doppio e del 4 senza danese fra i pesi leggeri.
I Campionati d'Europa
I Campionati d'Europa nacquero un anno dopo la costituzione della FISA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] motivate da ragioni economiche e scientifiche cresce sempre più d’importanza. Negli anni Trenta le spedizioni convergenti di Danesi, Russi e Tedeschi avvalorano l’ipotesi di una contiguità fra Asia e America, offrendo una spiegazione più scientifica ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dello Stato di Milano dal conte Gottfried Heinrich di Pappenheim, che era al servizio degli spagnoli. Per tutta la fase danese della guerra (1625-29) Piccolomini militò tra la Lombardia (guerra di Mantova e assedio di Casale) e la Germania, dove ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] di vari sequestri di persona su cui Occorsio stesso aveva indagato (fra i rapiti Gianni Bulgari, Roberto Ortolani, Alfredo Danesi).
Stava perfezionando i rinvii a giudizio quando, il 10 luglio 1976, fu ucciso da un terrorista armato di mitra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] il nome di cinéroman, coniato nel 1917 per Judex, caratterizzerà il cinema di consumo francese per tutti gli anni Venti.
Il cinema danese e tedesco a cavallo della Grande Guerra
Tra il 1910 e il 1911 si assiste un po’ ovunque all’allungamento della ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...