Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] la grandezza degli estuari e le basse profondità lungo le coste del Mare del Nord e soprattutto negli stretti danesi. La navigazione doveva essere insieme fluviale e marittima e la tattica dei Vichinghi, che utilizzavano battelli perfetti per le ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] (871-899), secondo un preciso schema urbanistico, con l'obiettivo di fornire accessi alle mura per la difesa dai Danesi, che avevano messo a sacco la città nell'860; il nuovo reticolato comprendeva vie secondarie che fiancheggiavano High Street e ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del 1933 espatriò clandestinamente, raggiungendo Parigi ed entrando nel Centro estero del PCd’I, con lo pseudonimo di Danesi. Venne inizialmente inviato in Savoia «per riorganizzare il partito tra gli emigrati italiani» (Mattone, 1978a, p. 21). Nel ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] canto, non solo era stata interessata da insediamenti scandinavi, ma per un certo tempo era stata governata da re danesi. Naturalmente l'arte dei Vichinghi là insediati era principalmente di carattere scandinavo e molte aree puramente inglesi ne ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Galerio ed esplorato in una serie di campagne di scavo condotte dal 1880 fino ai nostri giorni da archeologi danesi della Fondazione Ny Carlsberg di Copenaghen e, per un certo periodo, da studiosi francesi appartenenti all'armata di Oriente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] e Malechow). I più antichi risalgono all’VIII secolo; l’ultimo centro di culto pagano, il tempio ad Arkona, fu distrutto dai Danesi nel 1168. La popolazione slava tra Baltico, Elba, Solava e Oder si era germanizzata nel corso dei secoli XII-XV. Solo ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] nel 1903 e nel 1905.
Fu autore di alcune acqueforti per i biglietti d’invito del teatro Argentina. Nel 1904 l’editore Danesi pubblicò in volume il suo trattato L’incisione su metallo, il primo manuale moderno sul tema apparso in Italia. Il testo ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] da Monzino, da Mirko Minuzzo e Rinaldo Carrel della Valtournenche, dal cileno Arturo Aranda come vicecapospedizione, da due tecnici di radiotrasmissione danesi e da 22 guide eschimesi. Le slitte erano 23, trainate da 330 cani, per i quali erano state ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] ricevere l’Anello di Friedrich Ludwig von Sckell dall’Accademia Bavarese di belle arti l’8 giugno 1979.
Dalla moglie, Sonia Danesi, Porcinai ebbe quattro figli: Anna, Giovanni, Paola e Pio Francesco.
Morì a Firenze il 9 giugno 1986.
L’archivio Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] , mercanti, predoni che alternano attività di pacifico scambio alle razzie. Particolarmente abili nella navigazione, dalle coste svedesi, danesi e norvegesi si spingono in Inghilterra, Irlanda del Nord, Islanda, Groenlandia e c’è anche chi sostiene ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...