ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] Sanzo e di Massimo Sella. Molti stranieri si specializzarono in siffatte ricerche, e fra gli altri il francese Fage, i danesi Lütken e Schmidt, i norvegesi Sars e Hjort, i tedeschi Heincke ed Ehrenbaum, l'inglese Cunningham, l'americano Alessandro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] (p. 13). - Al 30 giugno 1937 la marina mercantile era costituita da 30 navi per 88.4.26 tonn. lorde, tutte a vapore. Il Serviciul Maritim Român sta cercando di rinnovare il proprio materiale; all'uopo sono state passate ordinazioni a cantieri danesi. ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] ammonta a 85 miliardi di dollari, e i fondi Eu sono provenuti esclusivamente dalle casse britanniche, svedesi e danesi.
La decisione del governo irlandese è stata accolta dai cittadini con vibrate proteste, generate dalla limitazione dell’esercizio ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] , Wace, Hasluck, 1906-1909; Waterhouse, Hope Simpson, 1936-38; 1956-58) alla quale si deve, unitamente all'opera di studiosi danesi, anche la più recente e accurata indagine , topografica sulla regione nella zona a NE di Sparta tra il fiume Kelephina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] diagnostiche furono gli Stati Uniti, ma importanti contributi vennero anche da fisici e ricercatori francesi, tedeschi, danesi, svedesi, giapponesi e, in particolare, inglesi.
La tomografia assiale computerizzata (TAC)
La prima a svilupparsi fu ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] teatrali (Venezia 1774-1776) questa volta in sei volumi con ventiquattro testi non solo francesi ma anche tedeschi, inglesi, danesi e russi, tutti tradotti dalla C. che si avvaleva di precedenti traduzioni francesi: vinto il primo scontro per il ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] 12° in Inghilterra, per es. nella chiesa di Merton (Surrey), e costituiscono la caratteristica forse peculiare delle porte medievali danesi.Il maggior numero di volute a C - documentate per la prima volta in una miniatura del Sacramentario di Drogone ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] a Lione il 23 nov. 1804.
Numerose furono le relazioni del B. con gli eruditi del suo tempo. Tra gli altri, il danese Georg Zoega, presentato dal Garampi, ebbe a disposizione le collezioni del B., da cui fu anche indotto a stabilirsi nel 1783 a Roma ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] , che condivise con l’amico Camasio. Entrato dapprima come consigliere artistico alla Savoia Film, fu poi aiuto regista di Roberto Danesi per Vampe di gelosia (1912), La falsa strada e Lo scherno feroce (entrambi del 1913). Ancora nel 1913 divenne ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] , pp. 263, 299 n. 41; A. Lucano Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani, Milano 2012, pp. 416 s.; D. Danesi, Cento anni di libri: la biblioteca di Bellisario Bulgarini e della sua famiglia, circa 1560-1660, Pisa 2014, pp. 14, 216. ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...