Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] le fate e corrispondenti ai folletti della demologia nostrana, a loro volta simili ai brownies inglesi e ai nisser danesi (Thompson 1946), alle quali è attribuito un ruolo di rilievo nella descrizione cosmogonica della creazione del mondo. I canti ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] tra progetto e esecuzione, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - S. Danesi Squarzina - C. Strinati, Milano 2000, pp. 272-287; M. Fagiolo dell’Arco, Pietro da Cortona e i cortoneschi: Gimignani, R., Baldi ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologia linguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due Giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & P. D’Achille, Firenze ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Firenze 1969); Federico Albano Leoni, Concordanze Belliane (3 voll., Göteborg 1970-1972); Gianrenzo P. Clivio e Marcello Danesi, Concordanza linguistica dei «Sermoni subalpini» (Torino 1974); Ilaria Bonomi et al., La stampa periodica milanese della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Il Beowulf, poema di 3182 versi sulle imprese di un principe dei Geti arrivato dalla Svezia alla corte del re danese Hrothgar per aiutarlo a liberarsi del mostro Grendel, oggetto di celebri riscritture moderne, fu composto verosimilmente fra VII e IX ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologia linguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & P. D’Achille, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di pietà nell'Europa preindustriale, Genova 1991, pp. 461-512 passim; S. Danesi Squarzina, Caravaggio e i Giustiniani, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documenti, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] , Città, museo e architettura, Firenze 1973, passim; Il razionalismo e l'architettura italiana durante ilfascismo, a cura di S. Danesi,-L. Patetta, Milano 1976, passim; A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1976, passim; C. Conforto-G ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , Libera, Roma 1975, pp. 8, 10, 12; Il razionalismo e l'architettura ital. durante il fascismo, a cura di S. Danesi-L. Patetta, Milano 1976, passim; C. Conforto-G. De Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia, 1945-1975 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] nel più ampio Sacro Romano Impero, una fase di espansione verso settentrione e oriente, ai danni soprattutto di Slavi e Danesi. Nella vita civile si avvia un periodo di sviluppo dell’architettura e delle arti figurative al di là della committenza ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...