PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] migliore nelle sue vedute di Parigi e della banlieue che nelle faticose composizioni storiche. In sostanza i migliori paesisti danesi - J. T. Lundbye, P. C. Skovgaard, L. Frölich - studiano in Germania e si raffinano in Francia; essi acquistano tipo ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] recente, in periodo storico.
La priorità del cane come animale domestico è fondata sulle osservazioni fatte dai Danesi sui kiøkenmøddinger (mucchi di conchiglie). Questi sono ritenuti avanzi del pasto degli abitatori più antichi delle coste ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] m. L'11 luglio 1897 lo scienziato norvegese Andrée, accompagnato dai norvegesi Fraenkel e Strindberg, partiva dall'isola dei Danesi a N. dello Spitzberg cercando di profittare di un favorevole vento di S. per spingersi all'esplorazione del Polo Nord ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] . L'incontro tra Brasile e Turchia, che si sono trovati di fronte per la seconda volta in questo torneo, è stato arbitrato dal danese K.M. Nielsen e risolta da una rete di Ronaldo segnata all'inizio del secondo tempo. La finale per il terzo e quarto ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo la Danimarca in guerra con la Svezia.
A Münster si trattava per mezzo del Chigi e di Alvise Contarini, rappresentante ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] . VI, gli Angli vi si stabilirono risalendo i fiumi Ouse e Cam. La regione fu poi più volte devastata dai Danesi. Sembra fosse eretta a contea già sotto i Sassoni. Resistette strenuamente all'invasione normanna, specialmente per opera di Hereward the ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] o, come furono detti genericamente, Normanni, spintisi, dopo l'esodo delle altre genti germaniche, nelle isole e nella penisola danese e, più tardi, nelle isole settentrionali dell'Atlantico, già dalla fine del sec. VIII erano apparsi con le affilate ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Hooghstraeten, Heyman Dullaert, Jurriaen Ovens e altri ancora. Nominiamo i tedeschi Christophel Pandiss e Gottfried Kneller, nonché, fra i discepoli danesi Bernhard Keil, l'unico che fu poi in Italia: a Venezia e a Roma. L'ultimo scolaro, e il più ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] di Magellano; il Nostradamus e Cosimo Ruggieri alla corte di Caterina de' Medici; Ticone, predicente il destino dei principi danesi; Keplero e Seni, oracoli di Wallenstein; G. Caffarel consigliere intimo di Richelieu, e via dicendo. Anche Galileo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] testimonianze di una storia nazionale anteriore all'occupazione romana contribuirono anch'essi a far luce sulla preistoria.
I Danesi furono i primi a classificare gli utensili secondo una progressione evolutiva, che C. Thomsen formalizzò nel 1837 nei ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...