Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] assunta dal fenomeno del 'turismo della droga', che ha preoccupato soprattutto le autorità francesi, belghe, tedesche, danesi intervenute duramente presso le limitrofe autorità olandesi; ma l'inversione di tendenza appare comunque rilevantissima e ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] intergovernativa, come si può evincere dal mancato allineamento su molti temi delle posizioni del governo britannico con quelle danesi o svedesi. Inoltre, se si tiene conto che nella maggior parte dei casi il Consiglio raggiunge posizioni consensuali ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] con evidenza che qui ci troviamo di fronte ad una imitazione di modelli celtici, per i quali nella regione danese o in quella germanica settentrionale dovevano esistere botteghe, come si può dedurre dalle cosiddette cinture dello Holstein, prodotti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] marittimo; donde, nell'aprile del 1627, la rottura. Con paziente abilità il C., coadiuvato dai rappresentanti olandesi e danesi e sintonizzato con analoghi sforzi di smussamento condotti a Parigi dall'ambasciatore veneto Giorgio Zorzi, tesse la trama ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] 'opera di contenimento, e i Valdesi delle valli, ormai collegati con i protestanti di tutta Europa, francesi, svizzeri, danesi, inglesi, fu l'opera delle missioni cattoliche nelle Valli per convertire i protestanti. Nel 1655 un'azione dei commissario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] . Importanti riferimenti dello strutturalismo sono, insieme alle teorie di Jakobson, le tesi di altri linguisti (come i danesi Viggo Brøndal, Louis Hjelmslev) e soprattutto l’antropologia di Claude Lévi-Strauss con cui Jakobson analizza la poesia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] inglesi e americani erano all'incirca tanti quanti quelli italiani. Esistevano poi testi russi, spagnoli, polacchi e danesi. I testi tedeschi da principio seguirono l'approccio di Riemann, quindi prevalsero i seguaci di Weierstrass, finché molti ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] nel simbolismo dello Stato, poiché il portatore di spada in carica se ne riconosce dipendente, come nel sec. 12° i re danesi e i duchi polacchi.L'anello, ornamento portato nel Medioevo da tutti gli strati sociali, ma che originariamente era in primo ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Fide) che divenne un centro di studi nitidi e severi, soprattutto per merito di G. Zoega (1755-1809). Questi, un danese di origine italiana, pubblicò un catalogo dei testi copti e una ricerca a pieno campo sugli obelischi romani (De origine et usu ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] della Cancelleria. Vitruvian studies […] at the court of R. R., in Roma centro ideale della cultura dell’antico…, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 442-457; C.L. Frommel, Il Cardinale R. R. e il Palazzo della Cancelleria, in Sisto IV e ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...