IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] un armeno, Avanes Ohanian, fonda una scuola d'arte drammatica a Teherān e realizza alcune commedie ispirate ai comici danesi Bivognen e Fyrtärnet. Successivamente l'iraniano Abū᾽lḤusayn Sepenta, considerato il pioniere del cinema nazionale, gira in ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] le alghe dei terreni dello Schleswig-Holstein, delle colonie tedesche dell'Africa, dei terreni del Colorado, dei terreni danesi e inglesi; la vita di questi organismi si svolge sino a 30 centim. di profondità dalle superficie libere, e ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] . Ne è stato esempio il lavoro del collettivo di cineasti Dogme 95, fondato nel 1995 su iniziativa dei registi danesi L. von Trier e Th. Vinterberg, con il suo stile 'povero' che volutamente confonde finzione e stile documentaristico. Queste ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Ball - Tucker - Wilkinson 1989). A Tell Shamshara (sulle montagne curde, a nord-est della piana del Dukan) gli scavi danesi e iracheni hanno riportato alla luce strutture per l'approvvigionamento idrico di epoca mongola (una cisterna di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua. Tuttavia alcuni archeologi danesi hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] ricchissima, contenente le migliori produzioni francesi, tedesche, danesi, americane e italiane realizzate tra il 1910 e tedesca, di una copia positiva d'epoca destinata al mercato danese, del negativo della versione francese (che conservava i flash ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] mappe si sovrappongono solo parzialmente (ci può essere, infatti, un uso migliore di tecnologie elettroniche in regioni danesi e olandesi che nelle aree tecnologicamente più avanzate della Francia e della Germania). La lotta alla disuguaglianza tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , ma non di altri. Il nucleare, ad esempio, ha costituito una fonte di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa inusuale attenzione hanno ottenuto alla fine degli anni ottanta l'effetto serra in Gran Bretagna, o le piogge acide ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] opera di Friedrich Stromeyer, rappresentò l'occasione di formare un vivaio di futuri docenti per le università tedesche, svizzere, danesi e perfino inglesi. Tra il 1803 e il 1830 nei paesi di lingua tedesca (Germania, Svizzera settentrionale e Impero ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] si opponeva alla concessione di tale autorizzazione. In modo più o meno simile, più di un terzo dei medici danesi considera accettabile l'eutanasia e il suicidio medico-assistito. La loro opinione si basa sul diritto del paziente di autodeterminarsi ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...