MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 21-32; B. Brenk, Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] and Prospective, in Roma centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 372-381; L. Clemens, Zur Nutzung römischer Ruinen als Steinbrüche im mittelalterlichen Trier, Kurtrierisches ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologia linguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & P. D’Achille, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] da latte fondato sulla frisona americana, la suinicoltura fondata su prodotti di incrocio tra suini inglesi e danesi; si sviluppa, autentico vanto italiano, l’allevamento del vitellone basato sull’impiego dei mais ibridi americani; trionfa ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologia linguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due Giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & P. D’Achille, Firenze ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] movie (v.), l'opera-rock, le biografie filmate di musicisti ecc. Qualcuno (come Lars von Trier e altri cineasti danesi, estensori del manifesto Dogme 95) nega la legittimità della musica di commento, salvando solo quella "presente nel momento in cui ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , in Lettere italiane, XXXIX (1987), pp. 252-281; Id., Vale feliciter, ibid., XL (1988), pp. 536-556; S. Danesi Squarzina, Eclisse del gusto cortese e nascita della cultura antiquaria: Ciriaco, Feliciano, M., Alberti, in Da Pisanello alla nascita dei ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] nei secoli XV e XVI "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 21-32; B. Schimmelpfennig, Renaissance/Proto-Renaissance, Renovatio/Renewal, Reception, in Kontinuität und ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] XVII. Da Martino V al Sacco di Roma, 1417-1527. Atti del convegno internazionale di studi..., Roma... 1985, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 221-228; F. Abbate, La scultura napoletana del Cinquecento, Roma 1992, pp. 151 s., 158 s., 167 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Sulpizio Verolano: la fonte letteraria del Giudizio Universale, in Il Rinascimento a Roma, Roma 2011, pp. 88-93
S. Danesi Squarzina, Il Rinascimento a Roma dopo Giulio II: Michelangelo e il fondamento del disegno, della Cappella Sistina alla Paolina ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...