• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Deformare la realtà e riderne

Lingua italiana (2025)

Deformare la realtà e riderne Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la dell’insult comedy:Di Vasco Rossi mi piace Albachiara perché, almeno Antona, 2019, p. 105-106).Ecco invece come Daniele Tinti (romano vissuto all’Aquila e poi tornato nella ... Leggi Tutto

Genova per noi

Lingua italiana (2025)

Genova per noi Macaia, figlia di luce e di follia foschia pesci sonno africa nausea e fantasia(Paolo Conte, Genova per noi, 1975) Qualcuno immagina che Genova per noi sia stata una sorta di canzone-bandiera per la cosiddetta [...] pioggia che ci bagna […] e i gamberoni rossi sono un sogno e il sole è un lampo Conte è il cantautore (insieme a De André) che ha ricevuto il maggior di Ivano Fossati, Una giornata al mare di Daniele Silvestri, Azzurro di Al Bano Carrisi. Il ciclo ... Leggi Tutto

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia

Lingua italiana (2025)

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] da spiaggia, chihuahua da Stato messicano a cagnolino, san Daniele da città friulana a prosciutto, frascati da castello romano a , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] parola, ma di testi, sia pure semplici» (De Mauro, 2018, pp. 125-126); nella Raccomandazione e illustrate in un volume di Daniele D’Aguanno (2019). Nell’ambito delle Antonelli, Emiliano Picchiorri e Leonardo Rossi. Nella Cura delle parole, ... Leggi Tutto

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica

Lingua italiana (2024)

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Brancard dal patronimico Blanchard/-t; cui si può aggiungere De Lagarda (> De La Garde) a Genova.Il principale interesse linguistico dei : giocando con i cognomi Immagine: Ritratto di Daniele Barbaro Crediti immagine: Paolo Veronese, Public domain, ... Leggi Tutto

Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi

Lingua italiana (2024)

Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] cognomi uscenti in -èle accentato, che non è un suffisso, bensì un elemento formante nomi ebraici poi cognomizzati: Daniele, Gabriele, De Michele, Raffaele, Emanuele, Samuele, ecc. E i cognomi suffissati in -utti?Sono in gran parte tipici del Friuli ... Leggi Tutto

BlacKkKlansman

Lingua italiana (2024)

BlacKkKlansman Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] , nato Stokely Carmichael (Corey Hawkins/Daniele Raffaeli), pronuncia la parola Negroes («The da spiggoty, contrazione della frase no speaka de English, «I don’t speak English» Duke (Topher Grace/Riccardo Rossi), inanellando diverse ingiurie razziste, ... Leggi Tutto

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Elia, Geremia, Giobbe, Noè, Salomone, Davide, Ezechiele, Giona, Daniele, Eliseo, Gioele, Giosuè, Ismaele, Samuele, Esdra, Malachia, Michea Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] ha scritto che nell’ottobre 2023 «Annalisa Rossi, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della FQ Millennium, Milano, 2023.De Sanctis, Francesca, Una storia humanities, Carocci, Roma, 2023.Pugliese, Daniele, Chiude "Sotto la mole", ma teniamo ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] di San Marzano, il pane di Altamura, il prosciutto di San Daniele e quello di Sauris, l’asparago bianco di Cimadolmo, la castagna di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in ... Leggi Tutto
Vocabolario
anticalcio
anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi per i falli da dietro, è venuto a spiegarlo...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
Enciclopedia
De Rossi, Daniele
Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1983). Dopo aver militato nelle giovanili dell’Ostiamare e della Roma, nel 2001 ha esordito in prima squadra e da allora al 2019 non ha mai lasciato il club capitolino; è stato titolare dal 2004 e capitano...
extracalcistico
extracalcistico agg. Al di fuori delle vicende del calcio. • la sorte ha voluto che le due nazioni chiamate a rappresentare l’Europa nella Confederations Cup fossero le due grandi malate, la Spagna e l’Italia, che se non altro sono state all’altezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali