• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [62]
Storia [35]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Diritto [11]
Storia contemporanea [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Geografia [4]
Musica [4]

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] 390; A. Pilot, F. B. e i cappelli alla Metternich, in Rivista letteraria [Udine], I (1929), fasc. 3, pp. 10-12; Daniele Manin intimo, a cura di M. Brunetti, P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, p. XLIII; P. Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRINGHER, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINGHER, Vittorio Elisabetta Loche STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] d’indipendenza. Nel 1848 il padre era andato a Venezia a difendere la Repubblica di San Marco, guidata da Daniele Manin. Lo zio Pietro, fratello del padre, si era unito all’esercito piemontese per combattere contro gli austriaci. Stringher crebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ESERCITO PIEMONTESE – GIOVANNI MARINELLI – BONALDO STRINGHER

MARANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Luigi Alessandra Capanna Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] 1° marzo 1872. Dopo aver completato gli studi classici al liceo Foscarini di Venezia e conseguito la laurea in ingegneria civile il 20 luglio 1894, presso la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] Chiesa di Udine (1847); per la liberazione dal carcere di Daniele Manin (1848); per la posa della prima pietra della stazione possiede 4 sue statuette di terracotta donate dal conte Ludovico Manin. Presso i Civici Musei di Udine si conserva un busto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRONDI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONDI, Prospero Alberto Ferraboschi PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli. «Educato fin [...] in Francia ed entrando nel corso degli anni in corrispondenza con diversi patrioti (fra i quali Pietro Maroncelli e Daniele Manin). Allo scoppio dei moti insurrezionali del 1848 rientrò in Italia insieme ad altri esuli prendendo parte attiva agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL’EMILIA – FILIPPO BUONARROTI – BAGNOLO IN PIANO

RICCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCINI, Girolamo Marco Manfredi – Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi. Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] da un provvedimento di fermo e di sequestro di tutti i suoi beni notificato dal governo repubblicano presieduto da Daniele Manin, ma inviato dall'esecutivo provvisorio della sua città natale. Le molteplici voci circolanti contro di lui e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – DUCATO DI MODENA – DANIELE MANIN – CARLO ALBERTO – CIRO MENOTTI

MARTINENGO, Leopardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Leopardo Barbara Bettoni – Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel. Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] , p. 193; C.A. Radaelli, Storia dell’assedio di Venezia negli anni 1848 e 1849, Napoli 1865, pp. 427, 429; A. Errera, Daniele Manin e Venezia, 1804-1853, Firenze 1875, pp. 69 s., 209, 455, 459, 522; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DANIELE MANIN – COLLI EUGANEI – SOMMACAMPAGNA – COSTITUZIONI

GUALTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Luigi Simone Giusti Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati. Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza italiana (Bologna 1861). Al medesimo filone sono riconducibili due drammi, Daniele Manin, ossia Venezia nel 1848 (Milano 1862) e Silvio Pellico e le sue prigioni, ovvero I carbonari del 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – GIACINTA PEZZANA – SILVIO PELLICO – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo Eva Cecchinato PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo. Tra i suoi [...] Cobden, sostenitore del libero scambio in tour politico lungo l’Italia: l’evento, promosso fra gli altri da Daniele Manin, Leone Pincherle, Valentino Pasini, Gian Francesco Avesani, Agostino Sagredo e indirettamente legittimato dalla presenza del pur ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – DOMENICO MOROSINI – VALENTINO PASINI – AGOSTINO SAGREDO – FERRANTE APORTI

GIACHETTI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Gianfranco ** Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova. Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] El pare di Venezia di A. Rossato (Milano, settembre 1923, ripreso nel 1934, dove interpretava il ruolo di Daniele Manin); al versante comico, dove rese quasi proverbiali l'Ampelio Briseghel, avvocato senza cause, della trasposizione in veneto di La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERRUCCIO BENINI – CESCO BASEGGIO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Gianfranco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali