Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di pescato nel 2006) lavora largamente per l’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) e alimenta una monarchico.
La lotta per il regno tra Cristoforo II e ValdemaroIII, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rese loro facile la personale ascesa sul trono nel 1250 con Valdemaro (1250-75), il cui padre, Birger jarl, resse e della Danimarca, gli hattar quelli della Francia) dalle quali erano sovvenzionate.
Nel 1772 il nuovo re, Gustavo III, riuscì ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] i conti con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41). La reazione tedesca si genero, Alberto II d’Austria (1437-39) e poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, del Tirolo e della Stiria ...
Leggi Tutto