• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [21]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Storia [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Lingua [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA CCorrado Calenda Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] (specialmente a quelli di Guido delle Colonne), che influenzerà parecchio i rimatori della successiva generazione toscana (Chiaro, Dante da Maiano, Guittone, Cavalcanti: si ponga mente solo al bisticcio servire / diservire ai vv. 21-22, di ascendenza ... Leggi Tutto

ciascuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciascuno Riccardo Ambrosini . 1. Di questo pronome e aggettivo distributivo, nella Vita Nuova le forme scorciate ciascun, ciascun' sono attestate soltanto in poesia, rispettivamente quattro e una volta [...] 'nfiamma ciascun suo servente. Un valore espressivo analogo, ma con funzione aggettivale, c. sembra che abbia in XLII 8, ove D. dice a Dante da Maiano: così parete saggio in ciascun canto (per la funzione espressiva di c. in Rime CV 10, lì e altrove ... Leggi Tutto

lode

Enciclopedia Dantesca (1970)

lode (loda; laude; lodo) Domenico Consoli Predominante la forma ‛ loda ' - con plurale ‛ lode ' in cinque occorrenze - metaplasmo di declinazione molto comune nel volgare antico. Le altre sei occorrenze [...] sua donna, non perché creda sua laude finire (Vn XIX 4 3) ma per un lieto sfogo della mente (così all'incirca Dante da Maiano in un sonetto di corrispondenza col nostro poeta: " ogne uom fora gravato / di vostra loda intera nominarla; / ché 'l vostro ... Leggi Tutto

conoscenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La [...] . anche la voce CONOSCERE per l'alternanza con ‛ canoscere ', e scanoscenti di Rime LI 14; canoscenza' è in un sonetto di Dante da Maiano a D. [Rime XLI 7] dove è preceduto dall'evidente sicilianismo ‛ have ' per ‛ ha '; inoltre è reperibile anche in ... Leggi Tutto

stringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

stringere (istringere; strignere) Domenico Consoli Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] provenzale): " Madonna, se l'amor mi stringe " (Chiaro Davanzati Io non posso celare 9); " Amor mi stringe così coralmente " (Dante da Maiano Rimembrivi oramai del greve ardore 10; v. anche Oh lasso, che tuttor disio ed amo 8, Angelica figura umìle e ... Leggi Tutto

candida rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

candida rosa Mario Apollonio . Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] di quella storia d'amore che è tutta l'opera di D.: una specie di prolungamento del sonetto responsorio di Dante da Maiano al sonetto proemiale della Vita Nuova. Quali che possano essere le argomentazioni a sostegno di un'autenticità del Fiore, ogni ... Leggi Tutto

figura

Enciclopedia Dantesca (1970)

figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, [...] ch'averà nel core, l'accezione è condizionata dal registro retorico, tanto della visione che è nella proposta di Dante da Maiano, quanto dell'impersonalità dell'esercizio giovanile. Cfr. anche LXXI 6, LXXX 9 e LXXXIX 8. L'" immagine corporea " s ... Leggi Tutto

amista

Enciclopedia Dantesca (1970)

amistà (amistade; amistate) Emilio Pasquini Questo sostantivo (le forme non apocopate sono meno frequenti della tronca e senza rilevanza semantica o stilistica, sì che risulta inutile distinguere percentuali [...] come qui) amorosa: A questo sonetto fue risposto da molti e di diverse sentenie [per quel che sappiamo, Guido Cavalcanti, Dante da Maiano, Cino da Pistoia o forse meglio Terino da Castelfiorentino]; tra li quali fue risponditore quelli [il Cavalcanti ... Leggi Tutto

voi

Enciclopedia Dantesca (1970)

voi (vo'; vui; voialtri) Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] tradizione siciliana e stilnovistica -, nelle Rime (in 15 luoghi alla ‛ donna ', altrove ai corrispondenti Dante da Maiano [XL, XLII e XLIV], Brunetto Brunelleschi [XCIX], Cino da Pistoia [XCVI, CXIII e CXIV]; e cfr. Rime dubbie XIX 9 voi, cortese e ... Leggi Tutto

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fin che; infino; insino) Riccardo Ambrosini 1. Di queste voci, che indicano il limite spaziale o temporale di un processo o di un oggetto, due sono i tipi formali, con o senza ‛ in ' iniziale. [...] de lo meo 'namoramento 31 " E fin c'Amore, usando dirit〈t>ura, / di voi, donna avenente, mi'namura ") e toscani (cfr. Dante da Maiano Null'omo pó saver 4). Delle 6 attestazioni del sintagma ‛ fino a ', 5 sono ancora in sede iniziale (If XX 36 e 78 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mai
mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali