• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [21]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Storia [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Lingua [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]

CIONE di Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE di Baglione Mario Pagano Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] autori toscani in dieci libri raccolte stampati a Firenze dagli eredi di Filippo Giunta nel 1527, ed edito criticamente in Dante da Maiano, Rime, a cura di R. Bettarini, Firenze 1969, pp. 187188. Gli altri sonetti, traditi dal codice Vat. lat. 3793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuntina di rime antiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuntina di rime antiche Vittorio Russo . Si usa indicare con questo nome un volume miscellaneo di rime, edito dalla stamperia fiorentina dei Giunti (per l'esattezza da Bernardo, figlio di Filippo Giunti, [...] (1917) 160-168; V. Crescini, I sonetti del " Duol d'amore ", ibid. XXV (1918) 78-85; S. Santangelo, D.A. e Dante da Maiano [1920], in Saggi danteschi, Padova 1959; Contini, Rime; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., in " Studi d ... Leggi Tutto

giudicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudicare (iudicare) Domenico Consoli L'originario valore di " pronunciare una sentenza " in sede giuridica (da ius e dico) vigoreggia, in una dimensione metafisica, nell'esempio di Pd IX 62 Sù sono [...] portate, allusivo alla capacità del lettore sapiente di " spiegare ", " interpretare " la razo di un componimento poetico: Dante da Maiano, destinatario della risposta dantesca, aveva a sua volta prima chiesto ai suoi lettori: " Provedi, saggio, ad ... Leggi Tutto

provedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] E non pur le nature provedute / son in la mente ch'è da sé perfetta / ma esse insieme con la lor salute: " non provede dove D., spiegando un particolare della visione a lui descritta da Dante da Maiano, pare voglia dire, come spiega il Maggini: " l ... Leggi Tutto

esto

Enciclopedia Dantesca (1970)

esto Riccardo Ambrosini 1. Attestato 3 volte nella Vita Nuova (tutte in poesia: XXXI 10 27 esta vita noiosa, XII 12 16 este parole, III 12 12 d'esto core), 8 volte nel Convivio, di cui 7 al femminile [...] per ‛ esta ', 3 su 3 per ‛ este ', 1 su 2 per ‛ esti ', 11 su 19 per ‛ esto '). Anche in Dante da Maiano, ad es., in 2 casi su 5 e. è preceduto da ‛ d '. Tra le varianti più significative si ricordino quelle di If I 5 esta selva selvaggia e aspra e ... Leggi Tutto

vostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostro Riccardo Ambrosini 1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia. 2. L'aggettivo [...] Vita Nuova (7 volte, sempre rivolto alla ‛ donna ') e nelle Rime (19 volte: oltre che alla ‛ donna ', ai corrispondenti Dante da Maiano, Cino da Pistoia e Brunetto Brunelleschi) che nella Commedia (12 volte: a Beatrice, in Pg XXXI 36 e XXXIII 83; e a ... Leggi Tutto

A ciascun'alma presa e gentil core

Enciclopedia Dantesca (1970)

A ciascun'alma presa e gentil core Enzo Turolla . Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli era apparsa vestita [...] se non quella della Vita Nuova, ma tutti i caratteri, e figurativi e stilistici, lo assegnano alla prima giovinezza, vicino alla tenzone con Dante da Maiano. Com'è noto, l'ultimo responditore fu il D'Annunzio che, all'inizio della Francesca ... Leggi Tutto

narrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

narrare Antonietta Bufano Più che da sostanziali differenze di significato; questo verbo, adoperato soprattutto nel Convivio e nella prosa della Vita .Nuova, è caratterizzato dalla varietà dei costrutti. [...] IV XXII 10; come più volte s'è narrato, II XIV 11. Seguito da proposizione, in Cv III VII 14 intendo narrare come la bontà e la vertù de di cui avete parlato prima " (è la risposta a Dante da Maiano, con preciso riferimento a " mi fé d'una ghirlanda ... Leggi Tutto

lasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasso Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nelle opere di D. e nel Fiore, ma più nel linguaggio poetico che non nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. L'accezione fondamentale è quella [...] , anche per D., in rapporto con la matrice del lassus latino, come risulta da un passo allegorico di Cv IV XXVIII 17 " Ora " dice Marzia " che de doler tanto, Dante da Maiano di O lasso me che son preso ad inganno, o Cino da Pistoia di Oimè lasso ... Leggi Tutto

Bellondi, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bellondi (o Bellundi) Iacopo, detto Puccio Eugenio Ragni Poeta fiorentino, nato intorno al terzo decennio del 1200. Lo si potrebbe identificare con un Puccio d'Aldrovandesco, noto in documenti dal 1262 [...] , nobile e saggio, di dubbia paternità dantesca (potrebbe trattarsi, come in molti altri casi, di Dante da Maiano), dati i moduli guittoniani e la forma fortemente gallicizzante che lo caratterizzano; in esso Puccio, essendogli stato chiesto se fosse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mai
mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali