• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [21]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Storia [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Lingua [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]

Se Lippo amico se' tu che mi leggi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se Lippo amico se' tu che mi leggi Mario Pazzaglia Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] l'identificazione del destinatario proposta dal Casini e accettata e ribadita in via congetturale dal Barbi. L'attribuzione del sonetto a Dante da Maiano, sostenuta dal Lamma, dal Bertacchi, dal Lega (in " Giorn. stor. " XLVIII [1906] 318-320) e ... Leggi Tutto

Perche ti vedi giovinetta e bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perché ti vedi giovinetta e bella Mario Pazzaglia ti vedi giovinetta e bella. Ballata mezzana di D. (Rime LXXXVIII), con ripresa e stanza, su schema YXX: ABABBXX; lo stesso di I' mi son pargoletta bella [...] dal Trucchi nel 1846. Arbitrario il tentativo di quest'ultimo di attribuirla a Dante da Maiano, ma dubbi sulla sua autenticità furono sollevati anche dallo Zingarelli (Dante, I ediz., 359), confutato poi dal Salvadori che la ristampò nella " Nuova ... Leggi Tutto

vocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vocare Alessandro Niccoli Nel primo sonetto della tenzone del Duol d'amore, Dante da Maiano dichiara di rivolgersi all'Alighieri per ottenerne la risposta su un quesito cortese proposto, perché ha grande [...] è Forese ". V. BICCI. Bibl. - F. Pellegrini, La tenzone del " Duol d'amore ", in " Bull. " XXIV (1917) 10 ss.; V. Crescini, I sonetti del Duol d'amore, ibid. XXV (1918) 78 ss.; S. Santangelo, D. Alighieri e Dante da Maiano, ibid. XXVII (1920) 61-75. ... Leggi Tutto

Provedi, saggio, ad esta visione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provedi, saggio, ad esta visione Mario Pazzaglia Sonetto di proposta di Dante da Maiano (abab abab; cde edc), cui risposero, oltre a D. (Savete giudicar vostra ragione), Chiaro Davanzati, Guido Orlandi, [...] maianesca, Città di Castello 1885; L. Biadene, Morfologia del sonetto, in " Studi Filol. Romanza " IV (1889) 209; G. Bertacchi, Rime di D. da Maiano, Bergamo 1896; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II 1-4, 6-10; D ... Leggi Tutto

Novati, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Novati, Francesco Franco Lanza Erudito e filologo (Cremona 1859 - Sanremo 1915), scolaro a Pisa di A. D'Ancona; insegnò per un trentennio (1883-1915) storia comparata delle letterature neolatine nella [...] su Le origini per la collezione vallardiana, continuato e compiuto da A. Monteverdi (1926). L'esegesi dantesca, pur non e documentatissima polemica con A. Borgognoni a proposito di Dante da Maiano (Ancona 1883); più tardi, fondato a Milano con G ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – DANTE DA MAIANO – LUNIGIANA – FIRENZE – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novati, Francesco (3)
Mostra Tutti

Per pruova di saper com vale o quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per pruova di saper com vale o quanto Mario Pazzaglia Con questo sonetto (abba abba; Cde edc) ha inizio la tenzone detta del " duol d'amore ", fra Dante da Maiano e D., tramandata dalla sola Giuntina, [...] che comprende cinque sonetti: Per pruova di saper (Dante da Maiano); Qual che voi siate; Lo vostro fermo dir (Dante da Maiano); Non canoscendo; Lasso! lo dol (Dante da Maiano). Stabilita l'attendibilità della Giuntina, e riconosciuto che l'ordine dei ... Leggi Tutto

Savete giudicar vostra ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Savete giudicar vostra ragione Mario Pazzaglia Sonetto responsivo di D. (abab abab; cdc dcd) a Provedi, saggio, ad esta visïone, di Dante da Maiano, di cui riprende una sola rima (-one), secondo l'uso [...] ghirlanda significa sincero desiderio amoroso, che nasce da bellezza e valore e raramente, secondo il Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II, 1-6; F. Montanari, L'esperienza poetica di D., Firenze 1968², 1-13; D. Da Maiano ... Leggi Tutto

Visto aggio scritto e odito cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visto aggio scritto e odito cantare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XIX; schema Abab Abab; Cdc Dcd), adespoto nell'unico codice che lo tramanda, il Marciano ital. IX 191, nel quale è esemplato dopo [...] ; cfr. TRE PENSIER AGGIO) e del sonetto a Puccio Bellondi (V. SAPER VORRIA DA VOI); stesso dubbio che l'autore possa essere Dante da Maiano. Date particolari corrispondenze stilistiche, ben evidenziate dal Contini (" L'ignoto interpellato è cortese e ... Leggi Tutto

ornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ornare Antonietta Bufano Il verbo ripete il significato di ‛ adornare ' (v.), " far bello ", in senso sia proprio che figurato, con costrutto sia transitivo che riflessivo, talvolta seguito anche dal [...] Con valore analogo a quello di If II 67 l'espressione ritorna una terza volta, nel sonetto in risposta a quello di Dante da Maiano, al quale appunto allude: com so rispondo a le parole ornate (Rime XL 4), alla " elegante poesia " (Barbi-Maggini; e il ... Leggi Tutto

Non canoscendo, amico, vostro nomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non canoscendo, amico, vostro nomo Mario Pallaglia . Sonetto di replica di D. a Lo vostro fermo dir di Dante da Maiano, di cui riprende solo due rime (-arla, -ato) e il tipo di schema (Abab Abab; Cde [...] interamente il proprio debito al guittonianesimo imperante. Da questo momento in avanti, la sententia diviene per O QUANTO. Bibl. - Contini, Rime 11-12; Barbi-Maggini, Rime 166-168; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Non canoscendo, amico, vostro nomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mai
mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali