• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [21]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Storia [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Lingua [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]

orgoglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

orgoglio Vincenzo Valente La parola ha incontrato la sua maggiore fortuna nella lirica amorosa, specializzata a indicare il disdegno amoroso, l'alterezza inaccessibile della donna verso l'amante (in [...] consuete di questa maniera di significare l'amore non corrisposto presso i rimatori siciliani e toscani fino a Cino da Pistoia (cfr. Dante da Maiano Ben veggio, Amore 3 " ver' te prendere orgoglio né baldanza "). D. l'adopera in questo senso una sola ... Leggi Tutto

Savere e cortesia, ingegno ed arte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Savere e cortesia, ingegno ed arte Mario Pazzaglia e cortesia, ingegno ed arte Sonetto di D. (Rime XLVII) in risposta ad Amor mi fa sì fedelmente amare di Dante da Maiano, di cui riprende solo poche [...] ; savete giudicar vostra ragione. Bibl. - Per l'interpretazione cfr. i commenti di D. Mattalia, Torino 1943, di G. Contini (Rime 19 ss.) e di Barbi-Maggini (Rime 172 ss.). V. inoltre D. Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 175 ss. ... Leggi Tutto

Qual che voi siate, amico, vostro manto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Qual che voi siate, amico, vostro manto Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo di D. a Per pruova di saper di Dante da Maiano (ma il Santangelo inverte le attribuzioni). Lo schema (abba abba; cde edc) [...] , dalle prime prove stilnovistiche alla condanna recisa di VE II VI 8 e di Pg XXVI 124-126, rimarrà tuttavia come acquisto sicuro e non mai del tutto obliato nell'esperienza poetica successiva di Dante. Bibl. - Cfr. PROVEDI, SAGGIO, AD ESTA VISIONE. ... Leggi Tutto

impresa

Enciclopedia Dantesca (1970)

impresa Vincenzo Valente Vuol dire " proposito ", " azione in atto ", " azione compiuta ". Il primo senso si applica a If II 41 pensando, consumai la 'mpresa, e 47 d'onrata impresa lo rivolve; i versi [...] " (Aen. XI 469); " inceptum subitum " (XII 566). Per altro il termine nel senso di " assunto ", " intenzione ", è per esempio in Dante da Maiano (Lasso, lo dol 11 " mostrando ciò che porta / di voi la 'mpresa, a ciò che sia più chiara "). Lo stesso ... Leggi Tutto

onoranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

onoranza (onranza; orranza) Sebastiano Aglianò Parola che non va oltre un certo limite cronologico dell'attività di D.: è presente infatti solo nella Vita Nuova, nel Convivio, nell'Inferno. Lo stesso [...] ma più probabilmente appartiene a Dante da Maiano: cfr. l'ediz. delle Rime del Maianese, curata da R. Bettarini, Firenze priego, Chiaro, per tua orranza, / che mi consigli, è da intendersi, con un riflesso ancora feudale, nel senso dell'impegno cui ... Leggi Tutto

donde

Enciclopedia Dantesca (1970)

donde Riccardo Ambrosini Nelle Rime è adoperato una volta l'avverbio relativo indefinito donde che: XLIV 2 donde che mova chi con meco parla, " da qualsiasi parte " venga chi parla con me: struttura [...] ", " e in seguito a ciò "; per questo significato di d. e per la posizione iniziale di verso, cfr. Dante da Maiano Ver' te mi doglio 5, 0 lasso me 9). Queste due ultime funzioni di d. sono chiaramente analoghe. Con funzione ancora di pronome relativo ... Leggi Tutto

Tre pensier aggio onde mi vien pensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tre pensier aggio onde mi vien pensare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XX; schema abab abab; cdc dcd) col quale si apre una piccola tenzone su argomento d'amore tra Chiaro Davanzati (che compone [...] 1943; Contini, Rime 219-221; C. Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 372; A. Pézard, La rotta gonna, I, Firenze-Parigi 1967, 111-112; Dante da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 212-213; Barbi-Pernicone, Rime 692-693. ... Leggi Tutto

Lasso ! lo dol che piu mi dole e serra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lasso ! lo dol che più mi dole e serra Mario Pazzaglia Sonetto di Dante da Maiano (schema abba abba; cde edc), l'ultimo della tenzone del ‛ duol d'amore '; in risposta al dantesco Non canoscendo, amico, [...] . Cfr. PER PRUOVA DI SAPER COM VALE O QUANTO. Bibl. - Barbi-Maggini, Rime 168-169; Contini, Rime 15-16; Dante's lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II Oxford 1967, 16-19; Dante Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 161-163. ... Leggi Tutto

Gia non m'agenza, Chiaro, il dimandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare Eugenio Ragni . Sonetto (Rime dubbie XXII) che fa parte - con Tre pensier' aggio, onde mi ven pensare (XX) di D., con Per ver' esperienzia di parlare (XXI) e Se [...] desiderio appagato rende il canto dell'uccello innamorato noioso a chi l'ascolta. Bibl. - G. Bertacchi, Le Rime di Dante da Maiano ristampate ed illustrate, Bergamo 1896; Contini, Rime 219-220, 223-224; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti ... Leggi Tutto

inamarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inamarsi Luigi Vanossi Il verbo, dal sostantivo ‛ amo ', per " prendere all'amo ", compare con costrutto intransitivo pronominale in Detto 50 Amor nessun non vaglia, / ma ciascun vuole ed ama, / chi [...] ). Il termine è diffuso nella lirica prestilnovistica, dov'è usato per giochi di fattura simile a quelli del Detto (cfr. ad es. Dante da Maiano Uno amoroso e fin considerare 10-11 " l'amorosa gioia che mi inama / de l'amo dolze che move d'Amore ", e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mai
mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali