• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [21]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Storia [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Lingua [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]

Zoozmann, Richard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zoozmann, Richard Theodor W. Elwert Scrittore tedesco (Berlino 1863 - Herrenalb 1934), traduttore di Dante. Impiegato di banca, poi pubblicista, iniziò la sua carriera letteraria come poeta, ottenendo [...] 'altra. Inoltre diede una traduzione della Vita Nuova che rifece ben tre volte (1907, 1910, 1912); tradusse anche Cino da Pistoia, Dante da Maiano, Cecco Angiolieri (1911, 1927); nel 1927 diede la traduzione del Detto d'amore e del Fiore, rendendo in ... Leggi Tutto

De gli occhi di quella gentil mia dama

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi di quella gentil mia dama Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XXVI; schema Abba, Abba: Cdc, Dcd) attribuito a D. nel codice Lat. e. III 23 della biblioteca dell'Escuriale, e nel derivato [...] attente e validissime osservazioni del Contini in merito alla lingua e alle immagini). Più accettabile dell'attribuzione a Dante da Maiano (Fraticelli, che accettò una citazione del Quadrio) è la proposta di considerare il sonetto opera di un anonimo ... Leggi Tutto

Lo vostro fermo dir fino ed orrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo vostro fermo dir fino ed orrato Mario Pazzaglia . Sonetto di replica di Dante da Maiano a Qual che voi siate di D., di cui mantiene una sola rima (-aggio); schema abab abab; acd acd. Attribuito a [...] . A ciò si aggiungono il gusto del parallelismo e dell'antitesi e una rima derivativa (parla-disparla). Bibl. - Cfr., oltre a Dante da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 156-158, Contini, Rime 10-12; Barbi-Maggini, Rime 165-166 ... Leggi Tutto

Se credi per beltate o per sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se credi per beltate o per sapere Eugenio Ragni Sonetto di Chiaro Davanzati (Dante Rime dubbie XXIII), che con Tre pensier aggio onde mi vien pensare (XX) e Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare (XXII) [...] , " l'amanza d'uom carnale " (v. 13). Bibl. - Contini, Rime 220, 225; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 371, 375; Barbi-Pernicone, Rime 695; Dante Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 208-209, 218-219. ... Leggi Tutto

Di cio che stato sei dimandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di ciò che stato sei dimandatore Mario Pazzaglia Sonetto di risposta per le rime (abba, abba; cdc, cdc) di Dante da Maiano al primo della Vita Nuova. Al Maianese il sogno di D. appare una sorta di delirio, [...] del sonetto è proprio in questa diagnosi seriosa, compiuta nel pieno rispetto dal formulario medico. Bibl. - S. Santangelo, D.A. e Dante da Maiano, in " Bull. " XXVII (1920) 61-75 (ora in Saggi danteschi, Padova 1959); B. Nardi, L'amore e i medici ... Leggi Tutto

nonche

Enciclopedia Dantesca (1970)

nonché Riccardo Ambrosini Soltanto in If XXX 24 né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun tanto crude, / non punger bestie, nonché membra umane, è accettata dal Petrocchi la grafia unita nonché; [...] nedum), in Rime XLII 4 per non saver, d'ira mi coco, / non che laudarvi, sodisfarvi tanto (cioè, " quanto merita " Dante da Maiano, cui è indirizzato il sonetto); Cv III XV 12 appetito diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina... ne ... Leggi Tutto

Saper vorria da voi, nobile e saggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saper vorria da voi, nobile e saggio Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XXIV; schema abab abab; cdc dcd, con c e d assonanzate) che secondo la rubrica del codice Marciano ital. IX 191, testimone [...] sonetti Tre pensier aggio e Già non m'agenza indirizzati a Chiaro Davanzati, resta il dubbio che autore di questo sonetto non sia D. ma Dante da Maiano; osserva però il Contini, riprendendo un rilievo del Barbi, che " se il sonetto Volgete li occhi ... Leggi Tutto

Per vera esperienza di parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per vera esperienza di parlare Eugenio Ragni vera esperienza di parlare. - Sonetto di Chiaro Davanzati, facente parte - con Tre pensier' aggio, onde mi vien pensare (Rime dubbie XX) e Già non m'agenza, [...] IX 191, datato 1509 e appartenuto ad Apostolo Zeno, e nel suo derivato Magliabechiano VII 1187 a un " Dante " che con ogni probabilità è da identificare con Dante da Maiano (v. GIÀ NON M'AGENZA, CHIARO, IL DIMANDARE), e con Se credi per beltate o per ... Leggi Tutto

Pellegrini, Flaminio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pellegrini, Flaminio Maria Adelaide Caponigro Filologo (Fiumane, Verona, 1868 - Firenze 1928), professore di letteratura italiana al liceo di Vigevano, poi provveditore agli studi; era stato allievo [...] antiche, in " Rass. Bibl. Lett. It. " XXI (1913) 12-30; La tenzone del " Duol d'amore " tra D. Alighieri e Dante da Maiano, in " Bull. " XXIV (1917) 160-168; Per la cronologia dell'" Ottimo Commento ", ibid. XXV (1918) 85-89. Si ricordano inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LETTERATURA ITALIANA – CINO DA PISTOIA – DANTE DA MAIANO – ROVERETO

Amor mi fa si fedelmente amare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor mi fa sì fedelmente amare Mario Pazzaglia . Con questo sonetto (ABBA, ABBA: CDE, CDE), Dante da Maiano propone a D. una nuova tenzone: la terza, per il Barbi (Rime XLVI), la seconda per il Santangelo; [...] e della moralità sentenziosa. v. anche PROVEDI SAGGIO. Bibl. - S. Santangelo, D.A. e Dante da Maiano, in " Bull." XXVII (1920) 61-75 (rist. in Saggi dant., Padova 1959; Barbi-Maggini, Rime 170 ss.; Contini, Rime 18 ss.; Barbi-Pernicone, Rime 170 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
mai
mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali