• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Letteratura [14]
Biografie [10]
Diritto [3]
Storia [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Arti visive [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

DE BOSIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Elisabetta Mondello Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] "In arte libertas". La tendenza preraffaellita è per altro ritrovabile sia nel saggio del Sartorio, Nota su Dante Gabriele Rossetti (libro II e libro IV de Il Convito), sia nella teorizzazione fatta dal D. dell'illustrazione come continuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Blake, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blake, William Fortunato Bellonzi Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] ricongiunge perciò ai liberi pensatori, a De Sade, a Voltaire, agli enciclopedisti. La fortuna del B., incominciata con Dante Gabriele Rossetti (la poetica preraffaellita ha le sue premesse nell'arte di B.) e con Swinburne, è venuta accrescendosi per ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE ROSSETTI – DUILIO CAMBELLOTTI – ADOLFO DE CAROLIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, William (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] nel 1850 con la rivista The Germ e trovò un potente alleato nel Ruskin. Nella tradizione inglese la poesia di Dante Gabriel Rossetti s'innesta nel tronco keatsiano, di cui rappresenta uno sviluppo unilaterale nel senso dell'"arte per l'arte"; ma vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] dei primitivi sul classicismo: onde il nome che fu dato ai seguaci di questa corrente di "preraffaelliti": ne fu iniziatore Dante Gabriele Rossetti, cui fecero seguito Holman Hunt, J. E. Millais, Burne Jones, G. F. Watts e altri. In Belgio, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] con vetrate più dipinte che incastonate, riprende rapidamente valore la linea, il vero "cartone", anche se Dante Gabriele Rossetti, Burne Jones e gli altri preraffaelliti accolgano troppo spesso reminiscenze gotiche o quattrocentesche. Si diffuse poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

MORRIS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, William Mario Praz Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] l'Oxford and Cambridge Magazine, da lui fondato con gli altri membri della "fratellanza", ebbe occasione di conoscere Dante Gabriele Rossetti che lo persuase a dedicarsi alla pittura. Non per questo abbandonò la poesia, e nel 1857 compose gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, William (1)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] Pre-Raphaelite Brotherhood, benché pittori, erano tutti in maggiore o minor misura imbevuti di lettere. Nel 1848 Dante Gabriele Rossetti, Holman Hunt, John Everett Millais, pittori, e lo scultore Thomas Woolner (il più anziano aveva ventitré anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

PATMORE, Coventry Kersey Dighton

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMORE, Coventry Kersey Dighton Piero Rebora Poeta inglese, nato a Woodford nell'Essex il 23 luglio del 1823, morto a Lamington il 26 novembre del 1896. Fu educato dal padre, egli pure scrittore, all'amore [...] voluttuosa insieme propria dei poeti visionarî inglesi, quali William Blake e, in modo artisticamente più vicino, di Dante Gabriele Rossetti. Ma il P. riesce più efficace nelle sue odi autobiografiche, di una complessa elaborazione intellettuale che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMORE, Coventry Kersey Dighton (1)
Mostra Tutti

MURRAY, Charles Fairfax

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Charles Fairfax Tammaro DE MARINIS Palma BUCARELLI Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] Gabriele Rossetti, attirò l'attenzione di Ph. Webb, E. Burne-Jones e William Morris e divenne presto uno dei più apprezzati pittori della schiera dei preraffaelliti. Assorbì talmente la maniera del maestro che non di rado opere sue furono attribuite ... Leggi Tutto

MILLAIS, Sir John Everett

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLAIS, Sir John Everett Arthur Popham Pittore e illustratore, nato a Southampton l'8 giugno 1829, morto a Londra il 13 agosto 1896. Undicenne, frequentò la scuola della Reale Accademia, dove compì [...] Museum), brillante opera condotta alla maniera di W. Etty. Strinse, nello stesso anno, amicizia con Holman Hunt e con Dante Gabriele Rossetti e con essi creò nel 1848 il gruppo dei preraffaelliti, la cui influenza sul suo stile si scorge per la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLAIS, Sir John Everett (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali