• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Letteratura [14]
Biografie [10]
Diritto [3]
Storia [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Arti visive [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

selva

Enciclopedia Dantesca (1970)

selva Mirella Sabbatini Eugenio Ragni Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia. Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] (cfr. per es. Aroux, Eugène; Rossetti, Gabriele). Né miglior fortuna meritano altre indagini più , Il canto I dell'Inferno, in " Paragone " III (1952) 5-21 (rist. in Lett. dant. 5-23); C. Ballerini, Il canto della paura, in " L'Albero " 17-18 (1953) ... Leggi Tutto

POLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Umberto Gianfranca Lavezzi POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante. Trieste [...] famiglia; frequentò il ginnasio comunale Dante Alighieri dal 1893 al 1897, era comunque chiaro l’omaggio a Gabriele D’Annunzio, cui si sforzava 1946-1954, a cura di B. Luoni - A. Rossetti, Milano 2013. Antologie commentate: Il Canzoniere, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTEREALE VALCELLINA – GABRIELE D’ANNUNZIO – RAFFAELE MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Umberto (4)
Mostra Tutti

Raphel mai amecche zabi almi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raphèl mai amècche zabì almi Ettore Caccia . Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca. Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] Cesari, Tommaseo, Andreoli, Rossetti, Momigliano, Porena, versi ribelli della D.C., Roma 1905; Gabriele Maria di Aleppo, Rafel mai amech zabi almi . Pézard, Le chant des Géants, in " Bull. Société d'Études Dant. du C.U.M " VII (1958) 53-72 (rist. in ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – CITTÀ DI CASTELLO – BRUNETTO LATINI – LINGUA EBRAICA – LINGUA CALDEA

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Gabriele Scalessa TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] come poema didascalico, il bevanate affermava che quello di Dante era un poema epico, trovando ancora modo di difendere la storia, la letteratura, e la filosofia, presso i tipi di Rossetti (Parma 1838), e pubblicò La patria di S.A. Properzio nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MELCHIORRE CESAROTTI – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Troya, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troya, Carlo Aurelia Accame Bobbio Lo storico e scrittore napoletano (1784-1858) durante il periodo dell'esilio fu indotto dai viaggi eruditi per la Toscana, le Marche, la Romagna, e dall'amicizia contratta [...] e, di riflesso, " una storia del tempo di Dante ". Questo modo d'interpretare il poema, animato dal gusto , fra gli altri, il Tommaseo, Gabriele Pepe, Gino Capponi, Carlo Witte, (Foscolo, G. Marchetti, G. Rossetti) e, cercando la spiegazione della ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ALFREDO PETRUCCI – GABRIELE PEPE – GINO CAPPONI – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troya, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali