• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1291]
Biografie [196]
Storia [281]
Archeologia [260]
Arti visive [237]
Geografia [145]
Europa [169]
Storia per continenti e paesi [60]
Popoli antichi [42]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [45]

Lemberger, Georg

Enciclopedia on line

Lemberger, Georg Pittore e silografo (prima metà sec. 16º) oriundo di Landshut (Baviera), attivo soprattutto a Lipsia. Nelle sue pitture (Conversione di s. Paolo, cattedrale di Naumburg; La battaglia contro i Turchi, cattedrale [...] di Merseburgo; ecc.) egli unisce elementi tratti dalla scuola del Danubio e influssi di A. Dürer e di L. Cranach. Particolarmente notevoli le sue illustrazioni della Bibbia (ed. di Lutero, 1522-25; Antico Testamento, 1532-36). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDSHUT – LIPSIA – BIBBIA – DÜRER

Raggi, Antonio, detto il Lombardo

Enciclopedia on line

Raggi, Antonio, detto il Lombardo Scultore (Vico Morcote, Canton Ticino, 1624 - Roma 1686). Si formò giovanissimo a Roma con A. Algardi e poi fu tra i più fedeli aiuti di G. L. Bernini, realizzando, tra l'altro, Noli me tangere (1649, [...] Ss. Domenico e Sisto), il Danubio della Fontana dei Fiumi a piazza Navona (1650-51), la Carità della tomba Pimentel (1653, S. Maria sopra Minerva), stucchi in S. Tommaso a Castel Gandolfo (1660-61) e in S. Andrea al Quirinale (1662-63), Angelo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GANDOLFO – BACICCIA – DANUBIO – BERNINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi, Antonio, detto il Lombardo (1)
Mostra Tutti

Grünewald, Matthias

Enciclopedia on line

Grünewald, Matthias Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] di H. Burgkmair, della scuola del Danubio e, in grado minore, di A. Dürer. Dopo aver lavorato per un certo tempo a Seligenstadt, divenne pittore di corte dell'arcivescovo di Magonza, per il quale lavorò nella costruzione del castello di Aschaffenburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HALLE AN DER SAALE – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünewald, Matthias (1)
Mostra Tutti

Pallavicini, Gian Luca

Enciclopedia on line

Pallavicini, Gian Luca Uomo d'arme e diplomatico (Genova 1697 - Bologna 1773). Ambasciatore genovese a Vienna (1731), passò poi (1733) al servizio dell'Austria. Comandò la flotta che doveva difendere le coste napoletane dagli [...] Spagnoli durante la guerra di successione polacca e più tardi la flottiglia del Danubio contro i Turchi. Nel 1741 fu promosso tenente maresciallo. Governatore e comandante generale del ducato di Mantova (1742-45), fu successivamente, con un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI MANTOVA – LOMBARDIA – BOLOGNA – DANUBIO

GHIGGIA, Alcides Edgardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

GHIGGIA, Alcides Edgardo Matteo Dotto Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 22 dicembre 1926 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Roma-Genoa, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1944-46: Sudamérica; 1946-48: Atlanta; 1948-53: Peñarol; 1953-61: Roma; 1961-62: Milan; 1962-64: Danubio; 1965-68: Sudamérica • Nella nazionale uruguayana: 12 presenze e 4 reti (esordio: 6 maggio 1950, Brasile Uruguay, 3-4) • Nella nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY – ATLANTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGGIA, Alcides Edgardo (1)
Mostra Tutti

Altdorfer, Albrecht

Enciclopedia on line

Altdorfer, Albrecht Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] ; lì si stabiliva nel 1508, divenendo in seguito (1526) consigliere e architetto comunale. Nel 1511 compiva forse un viaggio sul Danubio; nel 1535 fu a Vienna, inviatovi dalla sua città. Opere Nelle prime opere certe è forte il richiamo a Dürer e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – BIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altdorfer, Albrecht (1)
Mostra Tutti

Perrucchétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della [...] sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione delle truppe alpine (1872). Scrisse fra l'altro: Dal Friuli al Danubio (1879); Il Tirolo (1881); La difesa dello stato (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO D'ADDA – CUORGNÈ – DANUBIO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrucchétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Isperich

Enciclopedia on line

Khān dei Bulgari (seconda metà sec. 7º). Forse sotto la pressione dei Cazari, con i Bulgari allora stanziati presso il Mar d'Azov, si trasferì (660-68) nella Mesia e nella Piccola Scizia, invano ostacolato [...] dall'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato; fondò così, con la sottomissione degli Slavi, la patria dei Bulgari, tra il Danubio e la catena dei Balcani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – IMPERATORE BIZANTINO – MAR D'AZOV – DANUBIO – BALCANI

Jourdan, Jean-Baptiste, conte

Enciclopedia on line

Jourdan, Jean-Baptiste, conte Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente [...] delle Ardenne, di quella del Nord, della Mosella, della Mosa (riportando la celebre vittoria di Fleurus, 1794) e del Danubio. Nel marzo 1797, rientrato in patria, fu eletto deputato all'Assemblea dei Cinquecento, della quale fu anche presidente; fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – WELLINGTON – DANUBIO – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jourdan, Jean-Baptiste, conte (2)
Mostra Tutti

Àttila

Enciclopedia on line

Àttila Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] Utus (od. Vit) e con l'imposizione di una pace umiliante (447), ottenendo l'anno dopo terre sulla destra del Danubio. Arrogante verso l'imperatore d'Occidente, Valentiniano III, da cui esigeva il tributo e la mano della sorella Onoria, di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO III – TEODOSIO II – BURGUNDÎ – PANNONIA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttila (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali