• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [1291]
Europa [169]
Storia [281]
Archeologia [260]
Arti visive [237]
Geografia [145]
Biografie [196]
Storia per continenti e paesi [60]
Popoli antichi [42]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [45]

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] le residenze “principesche” hallstattiane è senza dubbio la Heuneburg, presso Hundersingen (Baden-Württemberg), sull’alto Danubio. Le indagini archeologiche effettuate a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso sulla sommità dell’altura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] gruppi etnici germanici e mongoli, in continuo movimento attraverso la Germania e la Boemia verso le valli del Reno e del Danubio, il bacino del Baltico si configura come un’area relativamente stabile, dove i rigori del clima, le condizioni del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] a lavorazione bifacciale, che per la varietà di forme consentono l’identificazione di entità territoriali: l’alto Bacino del Danubio e la Renania, dove è presente il coltello a dorso tipo Bockstein; la parte centrale della Grande Pianura europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] di resti rinvenuti) Nicopolis ad Histrum, fondata da Traiano presso il fiume detto oggi Jantra, ennesimo affluente del Danubio, sulla strada fra quest’ultimo e Filippopoli; elevata a municipio da Adriano, ebbe particolare fioritura sotto Settimio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , 1967, 2, pp. 155-159. D. Simonescu, Codex Aureus, Bucureşti 1972. Id., Codex Burgundus, Bucureşti 1975. R. Theodorescu, Un mileniu de artă la Dunărea de Jos (400-1400) [Un millennio d'arte nel Basso Danubio (400-1400)], Bucureşti 1976, pp. 108-110. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] o di vetro. Esse sono diffuse tra la Senna e il Reno e tra quest’ultimo e il corso superiore del Danubio. Attraverso studi recenti è stato tentato l’utilizzo di queste sepolture per individuare e documentare l’espansione franca nella Gallia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] dell’élite aristocratica. Da Este questo linguaggio si diffonde in vari centri del Veneto e nelle regioni limitrofe dal Po al Danubio, divenendo espressione tipica delle classi dominanti. Il VI sec. a.C. è il momento di massima floridezza economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] settentrionale della Bulgaria nel corso dei secoli XIII-XIV venne difeso da una serie di fortezze poste lungo il Danubio, quali Bdin, Orjahovo, Svištov, Nikopol, che durante l’invasione turca, alla fine del XIV secolo, costituirono le estreme unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ; caduto l’Impero romano d’Occidente, questi traffici continuarono con l’Impero bizantino lungo i fiumi Oder, Vistola e Danubio. Le prime testimonianze scritte sulla storia della Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. Il primo re di Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] settentrionale. Nel Norico e in entrambe le Pannonie il progresso economico favorito dalla costruzione del limes del Danubio stimolò la richiesta di sculture di pietra e di costruzioni sepolcrali. Il fatto che una lavorazione artistica autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali