• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [55]
Arti visive [60]
Danza [39]
Biografie [40]
Temi generali [16]
Teatro [17]
Musica [11]
Asia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

DANZATORI DI BRUXELLES, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZATORI DI BRUXELLES, Pittore dei (Maler der Brüsseler Tänzer) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto, circa il 550-540 a. C., un'anfora a Bruxelles e un frammento di hydrìa, trovato a Delfi. [...] Il pittore è influenzato dai pittori attici contemporanei, specialmente da Amasis. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 111; 327 s.; nn. 1439, 1450; T. J. Dunbabin, Humphry Payne's Drawings ... Leggi Tutto

MYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963 MYRÒ (Μυρώ) E. Paribeni Menade che figura danzante con satiri e altre menadi in un'anfora calcidese del museo di Leida. Poiché i nomi di altri danzatori, quali [...] Simos, Molpe, ritornano con una certa frequenza e sono da considerarsi tipici nomi di satiri e menadi, è da assumere che il nome più raro di M. rientri nella stessa categoria. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- ... Leggi Tutto

GORGONEION, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONEION, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito ad una stessa mano due tazze del British Museum: 61. 4-25.45 e 61 4-25. 46. Sono due pezzi che formano coppia, decorati [...] con esseri fantastici, animali e danzatori panciuti. Il nome, dato al pittore dal Benson, deriva dal gorgonèion nel tondo delle tazze. Il disegno e l'incisione sono accurati. Il gorgonèion ha ancora il tipo severo del Corinzio Arcaico (620-590 a. C ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] 134 ss., B 292, tav. xxviii. Serie di rappresentazioni di sileni senza coda: F. O. Brommer, Satyroi, Würzburg 1937, p. 53. Danzatori panciuti su vasi di Amasis: S. Papaspiridi, in Athen. Mitt., lvi, 1931, Beil. 50; W. Kraiker, ibid., lix, 1934, p. 19 ... Leggi Tutto

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Αἰγυπτίων γρυλλισμὸς καλεῖται, γρύλλος δὲ ὁ ὀρχούμενος. Il gryllismòs è dunque un genere di danza egizia e grỳllos è il danzatore, e da un altro passo dello stesso autore sappiamo più precisamente che si tratta di una danza grottesca e sconveniente ... Leggi Tutto

PALAZZOLO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAZZOLO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nel secondo e terzo decennio del VI sec. a. C. Rientra nel gruppo dei Pittori dei Comasti, di cui peraltro rappresenta uno degli esponenti [...] ultime i motivi delle figurazioni rimangono invariati nonostante la diversità di spazieggiatura; vale a dire figure di danzatori affrontate e impiegate piuttosto come accenti ritmici ricorrenti che come persone reali e indipendenti. Frequente è anche ... Leggi Tutto

CARTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARTONE M. Cagiano de Azevedo Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] si nota in tanti monumenti della pittura antica, come ad esempio nella Tomba del Triclinio a Tarquinia. Le figure dei danzatori sono campite con un contorno rosso sul fondo bianco dell'affresco, mentre i segni neri sono solo rifiniture tracciate dopo ... Leggi Tutto

CECINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CECINA G. Maetzke Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] una grande anfora in argilla decorata a zone di elementi schematizzati, alcuni arỳballoi e alàbastra italocorinzî (notevole uno con serie di danzatori) e una coppa tipo Genucilia. Si hanno anche due piccole lèkythoi attiche, una a figure nere e una a ... Leggi Tutto

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] urne fittili locali rinvenute nelle necropoli di questi abitati (Várhely-Burgstall, Váris), e che rappresentano scene sacrificali, danzatori, musici, pugili, scene di caccia e simili, presentano una lontana parentela con la pittura vascolare greca ... Leggi Tutto

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAHDIA W. Fuchs Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] . 422; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen ReZiefs, 20° suppl. allo Jahrbuch, Berlino 1959, p. 186, n. 15. Statuette bronzee dei danzatori grotteschi, dell'Eros, ecc.: A. Merlin, in Mon. Piot, xviii, 1910, p. 6 ss., tavv. 1-5; Catalogue du Musée ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
danzatore
danzatore danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali