• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Cinema [55]
Biografie [55]
Archeologia [41]
Arti visive [38]
Sport [17]
Asia [16]
Geografia [12]
Teatro [12]
Storia [11]
Musica [10]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] tessuti di seta e di lino, con fili d'oro e d'argento, ricercati ed esportati fin dall'antichità. Grande l'amore per gli C. la vallata dell'Indo fu annessa all'impero persiano, sotto Dario I (522-486), e molti dovettero essere i rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Lidia, che aveva mostrato velleità d'indipendenza, fu soppresso da un emissario di Dario. Il governatore d'Egitto in sospetto di ribellione, perché faceva battere monete d'argento di un titolo superiore a quello delle monete reali, fu messo a morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] grande spedizione scitica, a Megabazo, che in nome di Dario chiedeva acqua e terra, egli l'aveva concessa, rendendo dopo 10 anni dal senato romano il diritto di monetazione dell'argento: coniò allora i grandi tetradrammi con l'effigie di Artemide su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ed esultante nella vittoria, in contrasto con il re Dario, tragica figura questa, travolta dall'angoscia della sconfitta ( del console Flavio Ardabur Aspar dell'anno 434, a Firenze (v. argento, IV, tav. LII). Sul disco di Ginevra si vede Onorio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] sostituiti e avrebbero generato la timocrazia (età dell'argento). Sviluppatasi nei guerrieri l'avidità della ricchezza, sarebbe in un solo impero. L'ordinatore di questo impero fu Dario di Istaspe. Egli divise il territorio in provincie (satrapie) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] -i Sulaimān a Pasargade, eretto sotto il regno di Dario: stipiti e architravi sono decorati con fasce leggermente aggettanti, (1112-38), e quella di destra con figure incrostate d'argento, quella di sinistra con croci e vasi in rilievo. E bizantine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] a iscrizione tracia di Ezerovo; gli ornamenti d'argento illirici di Bukovci. L'incinerazione e l' volta dalle grandi vicende storiche circostanti durante la cosiddetta spedizione scitica di Dario (circa 513 a. C.) ed è poi occupata più durevolmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (ϑρόνος, thronus, solium) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] figure a pieno tondo. Si veda, ad es., il trono di Dario sul vaso detto "dei Persiani" al Museo Nazionale di Napoli. La vero e proprio è quello che Luigi XIV si era fatto costruire in argento a Versailles. V. tavv. LXVII e LXVIII. Bibl.: E. Viollet- ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANDREA DEL SARTO – SELLA CURULIS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] attribuite a Focea, Lesbo, Cizico, Lampsaco, Chio, Samo, Teo, ecc., i criseidi d'oro e d'argento persiani; i darici d'oro e d'argento di Dario e di Serse; le serie primitive di Sinope di Panticapeo, dei dinasti della Licia; le tartarughe di Egina, i ... Leggi Tutto

STATERE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATERE (gr. στατήρ; lat. stater) Secondina Lorenzina Cesano È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] vastamente nota; quindi successivamente la moneta d'oro di Creso, di Dario, di Filippo di Macedonia e poi di Alessandro il Grande, 8,10-8,60, cioè proprio il doppio della dramma-unità dell'argento. Lo statere, essendo l'unità per l'oro, lo è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATERE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
dàrico
darico dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche d’argento),...
giallo-punk
giallo-punk loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno su giallo-punk, horror, pulp. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali